Laura Garavaglia

8 dicembre/ Numeri e stelle

NumeriStellePresentazione della nuova raccolta di poesie di Laura Garavaglia (Edizioni Ulivo), con Massimo Daviddi, accompagnamento musicale con la fisarmonica di Peter Zemp, martedì 8 dicembre alle 19 alla Cooperativa moltrasina in via Raschi a Moltrasio, segue cena (aperitivo della casa, bresaola con scaglie di grana, stinco di vitello arrosto – ev. arrosto di vitello, patate al forno, sorbetto, panettone, acqua, vino e caffè; costo 30 euro), organizzano Cooperativa moltrasina, gruppo degli Incontri al Caffè di Lugano, Amici dell’Ulivo, La casa della poesia di Como. Per informazioni e prenotazioni tel. 031.290316.

Poesie nutrienti/ Del mare e della terra faremo pane

peneepoesiaMartedì 13 ottobre alle 21 a San Pietro in Atrio, in via Odescalchi 3 a Como, prendendo spunto da un verso di Ode al pane di Pablo Neruda, saranno condivise poesie tra amici come si fa con il pane. Leggeranno poesie loro e di autori amati: Pietro Berra, Alessandra Corbetta, Davide Fent, Laura Garavaglia, Andrea Tavernati, Vito Trombetta e Wolf Testoni. Nell’ambito della mostra Nutri-menti dedicata alla memoria di Marco Riva.

 

Poesia

Locandina eventi 2015-2016 Casa poesia ComoStagione autunno/ inverno 2015-2016 della Casa della poesia di Como.

Programma:

– Giovedì 15 ottobre alle 20.45 all’Associazione G. Carducci in via Cavallotti 7 a Como, Numeri e Stelle (Ed. Ulivo 2015) di Laura Garavaglia;

– Venerdì 23 ottobre alle 20.45, alla Biblioteca Fogazzaro di Loggia Valsolda, Più non sai dove il lago finisca. I poeti di Europa in versi e il Lago di Como (per gli eventi del Premio Fogazzaro);

– Giovedì 19 novembre alle 20.45 all’Associazione G. Carducci in via Cavallotti 7 a Como, L’arte poetica di Lea Luzzati Segre, serata in ricordo della poetessa Lea Luzzati Segre;

– Mercoledì 27 gennaio alle 20.30 a Cioccolati italiani in piazza Vittoria 35 a Como, Tamburi (Gattomerlino 2015) di Andrea Tavernati;

– Venerdì 12 febbraio alle 18 Libreria Ubik in piazza S. Fedele a 32 a Como, Marie e Gabriele. L’accoglienza delle madri (PuntoaCapo 2015), Ero Maddalena (Ed. PuntoaCapo 2013) di Cinzia Demi;

– Venerdì 4 marzo alle 18 Libreria Ubik in piazza S. Fedele 32 a Como, La verità, vi spiego, sull´amore (Mondadori 2015) di Enrica Tesio;

– Mercoledì 16 marzo alle 20.30 a Cioccolati italiani in piazza Vittoria 35 a Como, Numeri e Stelle (Ulivo 2015) di Laura Garavaglia.

Per informazioni tel. Tel: 344.0309088, e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com, Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

22 giugno/ L’avventura della bellezza

Droogenbroodt villa grumelloIncontro con il poeta Germain Droogenbroodt, che leggerà sue poesie «accompagnato dal suono della viola di Leonardo Taio e sarà presentato da Pietro Berra e Laura Garavaglia», lunedì 22 giugno alle 20.30 a Villa del Grumello, in Via per Cernobbio 11 a Como, organizza La casa della poesia di Como nell´ambito del festival di letteratura Parolario 2015. Per informazioni tel. 031.301037, e-mail info@parolario.it, Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

9 giugno/ L’immagine e la parola: dialogo tra arte e poesia

casa della poesiaNell’ambito della mostra Vanitas vs Veritas, martedì 9 giungo alle 21 a S. Pietro in Atrio, in via Odescalchi 3 a Como, la poetessa Laura Garavaglia «leggerà le sue poesie edite e inedite, in un dialogo ideale tra forma e colore delle immagini e ritmi e suoni della poesia». Per informazioni: http://www.lacasadellapoesiadicomo.it.

Ottava edizione Premio letterario Antonio Fogazzaro

Villa Fogazzaro RoiPer scrittori e poeti un premio: «Nato per promuovere la narrativa e la poesia in lingua italiana e in dialetto, ideato e curato da Alberto Buscaglia».

 

«Il Premio intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, uno degli scrittori più significativi della cultura letteraria fra Otto e Novecento e la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore – spiegano gli organizzatori –. Per l’edizione 2015 il Premio Antonio Fogazzaro indice due concorsi: il primo è dedicato ai racconti inediti, il secondo alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto». La partecipazione è gratuita.

Racconto inedito è una: «Sezione aperta a tutti i maggiorenni, a cui potranno partecipare racconti inediti e mai Antonio Fogazzaroapparsi o pubblicati nel web in lingua italiana che non superino 3mila parole. Il tema (non vincolante) è Le Muse, gli amori, gli eroi, la magia… e il reale. I racconti saranno selezionati da un comitato di lettori e poi valutati da una giuria composta da Andrea Vitali, Giovanni Cocco, Gianmarco Gaspari, Gian Paolo Serino e Linda Terziroli. Gli elaborati vincenti saranno pubblicati nell’antologia Premio Antonio Fogazzaro 2015 – VIII edizione edita da New Press Edizioni. Inoltre, al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro di 500 euro. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il 30 aprile 2015» (bando racconto).

Poesia edita invece è una: «Sezione aperta a italiani e stranieri di lingua italiana, maggiorenni e fino ai cinquant’anni di età, è dedicata alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto (purché corredata dalla traduzione dei versi) pubblicata tra il 1°gennaio 2014 e il 1°maggio 2015. Le poesie verranno valutate da una prestigioValsolda, S.Mamete_ph Francesca Visetti_bsa giuria composta da Maurizio Cucchi, Laura Garavaglia, Tiziana Piras, Mario Santagostini e Matteo Vercesi. La migliore raccolta vincerà un premio in denaro di 1.000 euro. Inoltre, una selezione delle poesie premiate e di quelle segnalate dalla giuria sarà pubblicata nell’antologia Premio Antonio Fogazzaro 2015 – VIII edizione. I libri devono essere inviati entro il 10 maggio 2015 agli indirizzi indicati nel Bando Poesia allegato» (bando poesia).

Per informazioni e-mail info@premioantoniofogazzaro.it, Internet www.premioantoniofogazzaro.it. [md, ecoinformazioni]

13 febbraio/ La cosa inaudita

cosa inaudita 130215Un itinerario poetico e religioso negli scritti di Davide Rondoni (Sbway Edizioni) presentazione del volume di Elisabetta Motta, che dialogherà con Davide Rondoni, introduce Laura Garavaglia, venerdì 13 febbraio alle 20.45 nella Biblioteca dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, organizzata da La casa della poesia di Como. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

Seconda edizione del premio internazionale di letteratura città di Como

2 Premio-internazionale-letteratura-Citta-di-Como_b«La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in italiano – spiegano gli organizzatori –. La domanda di partecipazione deve essere consegnata entro il 30 aprile 2015 e ogni iscritto potrà aderire a più sezioni. La quota di partecipazione è di 20 euro per ciascuna sezione».

 

Il concorso comprende le sezioni «poesia “Alda Merini”, narrativa “Giuseppe Pontiggia”, suddivisa nelle sotto-categorie “Libro edito di narrativa” e “Racconti del territorio”, a sua volta divisa nei temi “Il territorio e l’anima”, “Lo sport” e “La bioetica”, “Giovani”, dedicata agli under 30, e “I luminosi”, per aforismi ed epigrammi» a cui quest’anno si aggiungono due nuove categorie «“Saggistica”, riservata a libri editi pubblicati negli ultimi 5 anni, che a sua volta si divide nelle tematiche “Il viaggio e il turismo culturale” e “L’acqua in ogni sua espressione”, e la sezione dedicata al racconto fotografico Quando l’immagine racconta».

«I vincitori saranno decretati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Bruno Pizzul, Maurizio Cucchi, Andrea Fazioli, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani, affiancata a sua volta da una selezione di lettori scelti – si spiega –. I primi classificati riceveranno un premio in denaro: 1000 euro per le sezioni volume edito di poesia, libro edito di narrativa e sezione saggistica, 500 euro per gli inediti di poesia, le categorie “Racconti del territorio”, “I luminosi” e fotografia. Nella sezione giovani, invece, saranno assegnati 250 euro al primo classificato, 150 al secondo e 100 al terzo. Potranno inoltre essere consegnati ulteriori premi in denaro ai secondi e ai terzi classificati e verranno assegnati soggiorni premio agli emergenti e alle opere prime. Infine, anche nell’edizione 2015 del Premio Città di Como verrà dato un riconoscimento speciale a una personalità o a un ente che si sia particolarmente distinto per la diffusione della cultura negli ultimi due anni».

Per partecipare: «I testi già pubblicati dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via Gallio, 6 – 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 – 22100 Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 – Chiasso 1. Gli elaborati inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it. Per la sezione fotografia sono richieste fino a un massimo di 10 immagini in formato jpg (peso massimo 2 mb l’una) da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it. La cerimonia di premiazione si terrà entro il mese di luglio a Como. È possibile scaricare il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it».

Per informazioni tel. 031.241392, e-mail info@premiocittadicomo.it, Internet www.premiocittadicomo.it. [md, ecoinformazioni]

29 gennaio/ L’emozione della poesia

emozione poesia 290115Serata in ricordo di Giovanni Raboni, a dieci anni dalla scomparsa, «attraverso una serie di testimonianze e di testi editi e soprattutto inediti raccolti nel libro L’emozione della poesia. Testi e interventi sull’opera e la figura di Giovanni Raboni a cura di Valeria Poggi (Stampa2009, 2014)», con Maurizio Cucchi e Valeria Poggi, la partecipazione di Patrizia Valduga, coordina Laura Garavaglia, giovedì 29 gennaio alle 18 alla Libreria Ubik in Piazza San Fedele a Como «Durante l’incontro saranno presentate le raccolte di poesie Gianmorte violinista di Marco Ceriani (Stampa2009, 2014) e La prima ora di Wolfango Testoni (Stampa200, 2013)», organizza La casa della poesia di Como. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: