Primarie centrosinistra Como

Gisella Introzzi a Prestino

Gisella Introzzi, candidata alle Primarie del centrosinistra a Como, incontra i cittadini di Prestino  giovedì 20 ottobre alle 20,45 a Prestino, al Centro sociale anziani solidarietà in via Gabriele D’Annunzio 52. L’incontro è aperto a tutti per parlare di vivibilità del quartiere, qualità della vita di giovani e anziani e spazi di incontro per i residenti.

Iantorno: aprire ai migranti e azzerare le nomine nelle partecipate

«Azzerare le nomine nelle partecipate» e «permettere di aprire luoghi di culto per altre religioni» i punti qualificanti della proposta dell’avvocato comasco candidato nelle primarie del centrosinistra a Como. (altro…)

La rondine vola a sinistra

La comunicazione ufficiale della candidatura di Bruno Magatti alle primarie del centro sinistra è arrivata mercoledì 5 ottobre con una conferenza stampa e con un incontro pubblico alla Circoscrizione 1 di Abate. Magatti è il candidato di Paco, di Sinistra ecologia e libertà e dei Socialisti (che decideranno definitivamente il 7 ottobre). Per la prima volta nella sua storia il movimento della rondine manifesta esplicitamente la sua natura di sinistra evidente nel comune progetto per le amministrative elaborato con il partito di Vendola, ancora debole organizzativamente a Como, ma già capace di presidiare con successo l’area politica antiliberista dell’elettorato. (altro…)

Contro il neoliberismo per la Costituzione

Un centinaio di persone hanno partecipato mercoledì 7 settembre alla Cna all’assemblea proposta da Luca Michelini “precandidato” alle primarie del centrosinistra a Como e coordinata da Luca Fonsdituri. Michelini ha illustrato una cornice (http://lucamichelini.eu/scritti/) per il programma fortemente basata sulla critica radicale al neoliberismo e ancorata ai principi della Costituzione a partire  dall’articolo 3. Michelini ha ribadito la sua disponibilità a farsi indietro per dare spazio a una candidatura diversa più gradita a coloro che si metteranno al lavoro per calare nella realtà del programma di governo della città le idee proposte. Al termine della riunione la delegazione di Primarie vere per Como ha riferito dell’incontro con le forze politiche (tutti i partiti del centrosinistra più Paco, ma senza Rifondazione comunista) per le primarie: ancora distanti le posizioni sul numero delle firme per le candidature [ipotesi comprese tra 80 e 300], è stato attivato un gruppo di lavoro sulla Carta dei valori [da integrare i tre documenti proposti da Primarie vere, dal Pd e da Paco], acquisita la partecipazione dei migranti e dei sedicenni, tempistica estremamente serrata per la presentazione delle candidature.

Il 7 settembre si definiscono le regole delle Primarie del centrosinistra a Como

Si svolgerà il 7 settembre l’incontro tra le forze politiche del centro sinistra con la partecipazione di una delegazione di Primarie vere per Como per definire le modalità e le regole dello svolgimento della consultazione popolare per la scelta del candidato/ a sindaco di Como. Intanto è stata resa nota la bozza della proposa del Pd che indica il 20 novembre come data della consultazione, un tetto minimo di 300 firme per le candidature nei comuni di più di 15 mila abitanti e di 500 firme per il candidato/a  presidente della provincia di Como.

Primarie per Como: Lucini, Iantorno e Tagliabue

Si susseguono le candidature per le primarie del centrosinistra comasco, il Pd si presenta in ordine sparso. Due i nuovi candidati che si affiancheranno alla “precandidatura”  di Luca Michelini entrambi esponenti del Partito democratico comasco, entrambi consiglieri comunali a Palazzo Cernezzi. (altro…)

Per trasformare Como in un laboratorio politico e sociale

Con un documento pubblicato sul grupppo Primarie vere per Como di Facebook, Luca Michelini si presenta, invita ad una riunione il 7 settembre alle 21 nella sala della Cna di Como, illustra le motivazioni della sua “precandidatura” alle primarie del centrosinistra e  conferma la sua disponibilità ad un percorso che permetta «una candidatura, quindi non necessariamente la mia, o di individuare (come sarebbe preferibile) o appoggiare una candidatura, capace di imprimere una svolta politica alla città e di impostare e costruire un discorso di carattere generale, che sappia uscire dai limiti del municipalismo e dal moderatismo di ogni colore, che ha dato i frutti che sappiamo e che personalmente considero una forma di radicalismo: quello che subordina l’interesse generale all’interesse particolare». Leggi il documento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: