Il Consiglio comunale di Como di giovedì 6 novembre 2008
A Palazzo Cernezzi si spreca energia. Nella seduta del 6 novembre si è discusso di tangenziale e si è istituita la commissione Paesaggio.
In un caldo torrido, il riscaldamento a Palazzo Cernezzi certamente funziona, giovedì 6 novembre durante le preliminari al Consiglio comunale Donato Supino, Prc, ha posto all’attenzione dell’assemblea gli ultimi fatti di cronaca che hanno coinvolto l’azienda di trasporti Asf, con le dimissioni di Umberto Isella, direttore tecnico, e la vicenda delle intercettazioni ambientali nell’ufficio dell’amministratore delegato Annarita Polacchini. «Questa vicenda va chiarita – ha chiesto il consigliere comunista – si tratta pur sempre di un’azienda pubblica al 51 per cento».
Mario Molteni, Per Como, ha invece ricordato, con un nuovo cartello, che sono trascorsi 14 giorni dalla sua prima segnalazione sull’illuminazione guasta ai giardini a lago e ha chiesto all’assessore dove possano conferire i materiali inerti prodotti dalle piccole ristrutturazioni i semplici cittadini «che non vengono più ricevuti dalla discarica alla Guzza».
L’assemblea di via Vittorio Emanuele ha quindi iniziato i lavori riprendendo la discussione sulla delibera inerente il peduncolo della tangenziale comasca fra via Tentorio e via Canturina. In sostanza il Consiglio ha discusso del progetto preliminare approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) che deve essere recepito nel Piano regolatore.
Fin qui tutto bene, ma le voci che parlavano di un cambiamento del tracciato a ridosso delle abitazioni di via San Bernardino hanno preoccupato l’intera assise che ha fatto propri all’unanimità gli emendamenti e l’ordine del giorno proposti per garantire il tracciato attuale e non quello prospettato da Concessionaria autostrade lombarde (Cal) e Pedemontana, le due aziende che al 50 per cento concorrono alla realizzazione dell’opera. «Questa è l’ultima occasione che ci rimane – ha spiegato Mario Lucini, Pd – per evitare che ci siano sviluppi in direzione difforme dalla volontà del Consiglio comunale».
Tutti convinti anche sullo spostamento di un’attività produttiva che si ritrova sul tracciato, un problema posto dal consigliere del Gruppo misto Carlo Ghirri, alla proprietà è stato concesso il cambio di destinazione d’uso di alcuni terreni boschivi a poche centinaia di metri dalla sede attuale, di sua proprietà, su cui può trasferire l’attività, mentre verrà risarcito per l’esproprio del terreno su cui passerà la nuova strada. «Non c’è l’intenzione di vessare nessuno – ha precisato l’assessore D’Alessandro – già dal 2001 il privato era conoscenza del progetto e ha fatto le sue osservazioni, accolte dal Comune, al Prg».
Al voto la delibera ha ricevuto l’astensione di Pd e Per Como «perché abbiamo qualche perplessità per il tracciato del secondo lotto – ha chiarito Lucini – soprattutto per quanto riguarda l’apertura del tratto in galleria che va ad intaccare un’area paesaggisticamente importante», con un raccordo all’aperto nella zona di via Frisia.
Contrario all’opera Supino per cui la tangenziale «non migliorerà la viabilità pubblica ed è uno scempio del paesaggio», per il consigliere di Rifondazione «queste risorse andavano investite per il miglioramento del trasporto ferroviario» e ha aggiunto: «Quando tutti in Europa sviluppano le ferrovie noi facciamo all’incontrario». Parole che hanno irritato l’assessore D’Alessandro che è sbottato in un: «Lei è ideologicamente contro le infrastrutture che portano ricchezza!».
Il secondo argomento della serata, al posto del piano di zonizzazione acustica, è stata l’approvazione della Commissione paesaggio, che sostituirà l’attuale Commissione edilizia, una deliberazione in tutta fretta per rispettare la normativa regionale che impone la sua approvazione entro il 14 novembre.
Accordo di massima fra maggioranza e minoranze, tranne che per un emendamento sulla nomina dei commissari presentato da Marcello Iantorno, Pd, ritenuto illegittimo dalla Segreteria generale. L’esponente democratico ha proposto di affidarne l’incarico al Consiglio comunale, mentre la delibera prevede che sia un atto di competenza della Giunta. Ai voti l’emendamento non è passato.
La delibera approvata istituisce così una Commissione di tecnici esperti nei più vari settori, dalla geologia, alla tutela dei beni architettonici, all’urbanistica, che resterà in carica tre anni e che sostituirà in toto la vecchia Commissione urbanistica, definita dall’assessore Faverio «un doppione inutile». [Michele Donegana, ecoinformazioni]