Amazzonia, una diversa prospettiva è il titolo della mostra che sarà allestita a Erba dal 26 settembre al 24 ottobre 2010, con lo scopo di far conoscere il patrimonio ambientale della foresta sudamericana e la ricchezza dei popoli che la abitano. Dal punto di vista ambientale, l’Amazzonia rappresenta una grandissima risorsa per tutto il pianeta e un esempio unico di biodiversità, ma proprio la sua ricchezza di petrolio, legname, oro, uranio, diamanti e altri giacimenti minerari rappresenta un’occasione di profitto per i coloni, interessati unicamente al profitto e intenzionati sempre più a saccheggiarla e distruggerla trascurando totalmente l’ambiente e la vita delle popolazioni che la abitano.  Sono circa due milioni i popoli indios che vivono nell’ambiente amazzonico, che hanno scelto di convivere con la natura, vista e vissuta da loro con sacralità e rispetto. Il legame forte che da generazioni lega queste popolazioni all’Amazzonia e le conseguenze che lo sfruttamento ha causato sulle risorse vitali hanno portato gli indios a rivendicare i diritti e l’ambiente che rappresentano il loro presente e futuro, e soltanto attraverso un percorso di vera interculturalità sarà possibile conoscere e lasciarsi educare da loro, perché ogni giorno è sempre più necessario promuovere un’ecologia umana in cui la natura sia amata e non asservita all’economia. La mostra, allestita in via C. Battisti 7/e, è promossa dall’associazione Impegnarsi serve onlus, dalla Caritas ambrosiana della zona di Lecco, dal decanato e dalla Comunità pastorale di Erba, con il patrocinio del Comune di Erba, della Comunità Montana del Triangolo Lariano, del Parco valle Lambro e dalla Riserva Naturale della valle Bova. Sono previste visite guidate su prenotazione per gruppi e scuole(possibili da lunedì a venerdì 8:30-13:00 15:00-17:00). Orari di apertura al pubblico: sabato e domenica 10:00-12:00 15:00-17:00 Oltre alla mostra, sono previsti altri eventi; il primo sarà la serata di presentazione Noi e la terra: una diversa prospettiva, giovedì 23 settembre alle 21:00 in sala Isacchi, piazza Prina a Erba. Interverranno la senatrice Emanuela Baio, testimone e promotrice dell’iniziativa, il prof. Daniele Ciravegna, docente di economia all’università di Torino, don Luca Violoni, docente di Etica ambientale e d’impresa all’università Insubria di Varese. [Tommaso Marelli, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: