Solidarietà

Scalabrini/ Rinascita abitativa

Un alloggio popolare inabitabile da anni torna a vivere grazie alla Fondazione Scalabrini e dal 25 marzo ospiterà 6 persone singole in difficoltà. Il progetto parte nel luglio 2021 quando il Comune di Como ha indetto un Bando per ristrutturare una decina di alloggi popolari che richiedevano importanti interventi di ristrutturazione. Al Bando ha partecipato in quell’occasione solo la Fondazione Scalabrini candidandosi a ristrutturare due alloggi in via San Bernardino 37 e uno in Via Turati.

(altro…)

19 febbraio/ Otto stagioni a Rebbio

Domenica 19 febbraio nella chiesa di San Martino a Rebbio, alle ore 11, si terrà un concerto dell’ensemble strumentale “Giulio Rusconi” che, col bandoneista Gilberto Pereyra, presenterà insieme le 4 stagioni di Vivaldi e le 4 stagioni porteñe di Astor Piazzolla: una straordinaria sintesi di musica di epoche e continenti diversi.

(altro…)

8 novembre/ Quale futuro per lo spazio Gloria

Martedì 8 novembre alle ore 20:30 il circolo Arci Xanadù vi invita all’assemblea dei soci per decidere il futuro dello Spazio Gloria, di fronte alla possibilità di rinnovare l’affitto per altri 6 anni che si fa man mano più lontana per le criticità in termini di tenuta economica della struttura. L’assemblea sarà in presenza ma sarà possibile collegarsi anche via streaming.

(altro…)

Video/ Partire con l’Africa

Chi è andato in Africa come fanno i/le medici del Cuamm impara prima di tutto a cogliere quanto vitale, prezioso e forse unico nel mondo sia il Sistema sanitario nazionale italiano. L’affermazione di Dante Carraro, direttore del Cuamm, è risuonata drammaticamente alla Feltrinelli il 20 ottobre alla presentazione, introdotta da Roberto Riedo, presidente dei Medici con l’Africa Como, del libro Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune [Dante Carraro e Paolo di Paolo, Laterza, 2021, 160 pagg. 18 euro]. Chi vive in Lombardia, infatti, si rende conto che il nostro Sistema sanitario è attaccato sempre più duramente dalle politiche delle destre al governo da decenni al Pirellone e appare ferito e inibito dalla scelta di smantellarlo per favorire gli interessi della sanità privata.

(altro…)

11 maggio/ Accogliamoli a casa nostra

Rete Porto Sicuro, Refugees Welcome Italia e i Lions club Como Host e Como lariano invitano all’incontro Accogliamoli a casa nostra. Le forme dell’accoglienza, l’impegno della società civile, il ruolo delle istituzioni che si terrà mercoledì 11 maggio alle ore 20,45 nella Sala bianca del Teatro Sociale di Como, in via Bellini 3.

(altro…)

Nel cuor d’Africa

Il 16 aprile si è tenuto un incontro con lo scrittore Rosario Sala per la presentazione del suo libro “L’Africa secondo me”, testo emozionante che attraverso fotografie racconta le tappe nelle regioni africane. Evento organizzato per una raccolta fondi a favore del centro di riabilitazione di Sulaimaniya di Emergency in Iraq.

(altro…)

Con l’Anpi/ Raccolta contro le guerre

Il Concerto dell’accoglienza dei D’altrocanto del 14 aprile a Xanadù ha raggiunto due scopi: avere un momento di ristoro culturale che con la musica sovrastasse il clamore della guerra e raccogliere fondi per la Parrocchia di Rebbio e per Arci-Arcs in modo da aiutare contemporaneamente chi a Como e in Europa è attivo per dare accoglienza alle vittime della guerra in Ucraina e a chi è colpito da tutte le altre guerre.

(altro…)

16 aprile/ Emergency: incontro con lo scrittore Rosario Sala

Il 16 aprile alle 18 presso la Casa missionaria dei Comboniani a Como si terrà un incontro con lo scrittore Rosario Sala per un raccolta fondi a favore del centro di riabilitazione di Sulaimaniya di Emergency in Iraq.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: