Sviluppo della nautica lariana: un Patto

Siglato a Como lunedì 21 marzo il Patto per lo sviluppo della nautica lariana, da ben 18 sottoscrittori

Regione Lombardia, Provincie e Camere di commercio di Como e Lecco, Comune di Como, Confartigianato imprese Como, Cna Como, Confindustria Como, Api Como, Compagnia delle opere Como, Confcooperative Como, Villa Erba, Politecnico di Milano, Cgil, Cisl, Uil, Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio si sono impegnati «a sostenere in maniera unitaria e coordinata la Filiera Nautica Lariana».

Una pletora di enti che vuole rilanciare una tradizione nautica che ha avuto delle punte di eccellenza per la nautica da diporto. Una filiera che, nonostante la crisi, viene considerata come «strategica per l’intero sistema economico del territorio del Lago di Como».

Della partita fa parte anche Villa Erba che nel progetto di Villa Saporiti dovrà diventare, dal nulla, un nuovo polo fieristico per il settore in concorrenza con la ormai affermata e vicinissima Lugano.

L’obiettivo è di «aiutare le imprese a perfezionare un sistema produttivo avanzato, flessibile e tecnologicamente all’avanguardia; incentivare lo sviluppo di sinergie tra le imprese della nautica e quelle degli altri settori, con il supporto delle istituzioni universitarie e degli enti di ricerca presenti sul territorio; potenziare il ruolo della nautica a sostegno del turismo lariano».

Una meta che si vuole raggiungere, come sempre, con «la promozione della ricerca e dell’innovazione, il rafforzamento delle iniziative di internazionalizzazione, la formazione adeguata delle risorse umane, il potenziamento delle strutture e infrastrutture di servizio al comparto, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Lario e il miglioramento della sua fruibilità». (il patto)

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: