Energheia – edizione 2011 di miniartextilcomo

Sono visitabili da sabato le diverse sedi espositive e le diverse installazioni di Miniartextilcomo, giunta quest’anno alla sua ventunesima edizione, dedicata al tema “Energheia”.

Come anche negli anni passati, la mostra, tesa a valorizzare le capacità espressive e comunicative dell’arte tessile in tutte le sue varie accezioni, propone stimoli molto diversi e perfino contraddittori.

Nella principale sede espositiva, lo spazio culturale “Antonio Ratti” (ex chiesa di S. Francesco), sono esposti i minitessili, le piccole opere di dimensione 20x20x20 cm cui la rassegna deve l’origine e il nome. Provenienti da tutto il mondo e frutto di un’accurata selezione da parte degli organizzatori, i lavori dimostrano la vitalità e la diffusione di questa forma di espressione che – nonostante una certa generale sensazione di dejà-vu (alla 21ma edizione!) – riesce comunque a coinvolgere e perfino a stupire.

Nella navata e nelle cappelle dell’ex chiesa, quasi a fare da imponente introduzione, sono disposte opere di dimensioni e di impegno maggiori, dovute a personalità di spicco del mondo artistico contemporaneo. Non è facile, in alcuni casi, individuare il nesso con l’origine “tessile” dei lavori, né il rapporto con il tema indicato dal titolo, ma la varietà di stimoli e di emozione è tale che anche i dubbi restano sottotraccia.

Il clima è, nel suo complesso, “festoso” e questa resta la cifra dominante dell’esposizione.

C’è poi, come sempre, il percorso per la città, nella quale sono disseminate diverse installazioni: dal Museo Civico alla Camera di Commercio, dal Teatro Sociale alla Villa del Grumello, fino alla Fondazione Antonio Ratti (in Villa Sucota), c’è davvero di tutto e di più. Può sembrare una osservazione banale, ma in tempi di rigide appartenenze a generi e scuole, questa festa di diversità è un piacere per gli occhi e per i pensieri.

La mostra prosegue nelle sue varie sedi fino al 20 novembre. Poi, l’anno prossimo, si trasferirà a Parigi e a Venezia. (Fabio Cani, ecoinformazioni)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: