Più di tre miliardi per il Consorzio del Lario
«Vogliamo la conferma che arriveranno a destinazione» dicono gli esponenti regionali del Pd Gaffuri e Spreafico
La deliberazione della Giunta regionale n. 2150, Programmazione degli interventi per lo sviluppo della navigazione turistica e di linea sulle acque interne, della portualità, delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto, darà contributi a fondo perduto dati ai Comuni per interventi in cui la Regione potrà arrivare a mettere fino alla metà della spesa per interventi «sullo stato delle rive, dei porti, delle spiagge e dei pontili per l’attracco delle imbarcazioni, siano queste pubbliche o private, nonché in rispetto alle normative in vigore in materia di sicurezza, igiene e abbattimento delle barriere architettoniche».
Verranno finanziati 575mila euro per la realizzazione di due nuovi pontili per la Navigazione a Como (già annunciata ad agosto), e per il trienni 2021-14 «sono considerate di massima priorità il secondo lotto dei lavori per la riqualificazione del lungolago di Malgrate, la posa di infrastrutture sussidiarie all’attività turistico-ricettiva sul lungolago di Dorio, la realizzazione del pontile numero 3 a Como e il completamento del fronte lago a San Siro. Di minore priorità invece sono considerati altri interventi a Colico (porticciolo di Piona), Como (restauro e consolidamento statico della darsena di Villa Gallia), Dorio, Musso, Pianello del Lario, Cernobbio (riqualificazione della riva), Dervio (completamento pista ciclopedonale sul lungolago), Olginate, Bellano e ancora San Siro».
«Auspichiamo che però le somme inserite nella programmazione pluriennale possano poi essere effettivamente destinate ai paesi interessati» precisano Luca Gaffuri e Carlo Spreafico, capogruppo e consigliere regionale del Pd (la tabella degli interventi).