Writaly-Scrivitalia
Mostra di calligrafie di Claudio Castelletti alla Biblioteca comunale “Leopoldo Metlicovitz” di Ponte Lambro fino a venerdì 23 dicembre. Inaugurazione sabato 10 dicembre alle 17
«Writaly-Scrivitalia prende spunto da una scelta di poesie e articoli di giornale per richiamare aspetti e storie, spesso dimenticate, che si collegano all’idea di patria e di coscienza civile, in occasione del 150mo anniversario dell’unità d’Italia – spiega un comunicato –. L’autore ha però pensato di scrivere “altre cose”, prendendo spunto dal latino “scribit alia”, “scrive altre cose, cose diverse”, che è diventato “scrib-italia”. Un’occasione per pensare, attraverso i pezzi, anche sconosciuti, di autori come Pasolini, come i poeti contemporanei Patrizia Cavalli e Lawrence Ferlinghetti, o Giorgio Gaber e Fabrizio De André, per citarne alcuni».
«Un pretesto per avvicinare le persone, soprattutto i giovani, all’arte della calligrafia, che ha radici antichissime nel mondo egizio degli scribi, nei sumeri, nei primi segni rupestri, è poi diventata nei secoli l’arte dello scrivere bello, nei manoscritti miniati ad esempio, e, carica di queste memorie, è arrivata oggi a proporre opere dove le parole non sono immediatamente leggibili, dove il segno si confonde nel disegno delle lettere. Un modo per recuperare l’espressione della mano collegandola al pensiero».
Apertura martedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 19.30, mercoledì dalle 9 alle 12.30, giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato dalle 14 alle 18.