Da Como a Kalongo sulle Orme di Padre Giuseppe Ambrosoli
In occasione del venticinquesimo anno dalla morte di padre Giuseppe Ambrosoli, medico e missionario comboniano, la Fondazione Dr Ambrosoli Memorial Hospital presenta a Como la mostra fotografica Da Como a Kalongo: sulle Orme di Padre Giuseppe Ambrosoli, presso il Palazzo del Broletto, aperta dal 3 al 31 marzo 2012.
Una novantina di fotografie organizzate in cinque aree tematiche raccontano la storia dell’ospedale di Kalongo, e della scuola di ostetricia St. Mary Midwifery School, entrambi fondati da Padre Giuseppe Ambrosoli. Arrivato in Uganda nel 1957, il missionario comboniano decise di trasformare quello che era in origine un piccolo dispensario in una struttura sanitaria attrezzata. Due anni più tardi, per trovare una soluzione sostenibile al problema della mortalità infantile decise di realizzare una scuola di Ostetricia. Questa scuola attualmente considerata una struttura di eccellenza nella formazione specialistica rappresenta la realizzazione dell’ ideale di Padre Giuseppe, che sosteneva la necessità di salvare l’Africa con gli africani, evitando progetti assistenzialistici ma creando sviluppo.
Nel 1987, l’Uganda venne attraversata dalla guerra civile e l’ospedale di Giuseppe Ambrosoli fu evacuato per ordine militare. Padre Giuseppe completò l’evacuazione ma morì pochi giorni dopo, provato dalla fatica, tuttavia le sue strutture però sono rimaste, e continuano a essere operative.
Questo percorso è raccontato attraverso le immagini, che ritraggono Padre Giuseppe svolgere le sue funzioni ecclesiastiche e mediche con la stessa attenzione, mostrano la fatica della costruzione del progetto, raccontano il dramma della guerra civile . Una sezione della mostra è destinata anche ai volontari di ieri e di oggi, con una nutrita sezione di foto scattate nel gennaio del 2012.
«La mostra – ha detto Giovanna Ambrosoli, vice presidente della Fondazione – è stata fortemente voluta per valorizzare la figura di Padre Giuseppe, prima di tutto nei suoi valori morali e religiosi, ma anche nelle sue capacità imprenditoriali, che hanno reso possibile la costruzione di queste strutture. Un altro scopo della mostra è quello di valorizzare il legame tra Como e Kalongo. Como infatti, oltre a essere stato il luogo di provenienza di Padre Giuseppe, ha contribuito anche attraverso finanziatori privati, imprese, istituzioni e volontari a sostegno dell’ospedale e della scuola di ostetricia».
La mostra verrà inaugurata il 3 marzo 2012 alle ore 17, alla presenza di S.E. Mons. Diego Coletti, Vescovo di Como. Rimarrà aperta dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. Il lunedì la mostra sarà chiusa. È possibile prenotare visite guidate al mattino previa prenotazione obbligatoria a como@fondazioneambrosoli.it. [Matilde Aliffi – ecoinformazioni]