Rsu: Cgil primo sindacato nel pubblico impiego in provincia di Como
Le liste della Cgil ottengono una netta vittoria nelle elezioni delle Rsu del pubblico impiego e della scuola che si sono svolte nelle giornate del 5-6 e 7 marzo. Nel pubblico impiego le liste della fp Cgil confermano il primato, aumentando lo scarto con la Cisl di 8 punti percentuali. La Cisl di stretta misura ancora primo sindacato nella scuola ma perde 814 consensi in provincia .I risultati: il dato complessivo assegna alla Cgil 2137 voti, pari al 33,39% (nel 2007 1948 voti pari al 30,94%) seguita dalla Cisl con 1603 voti pari al 25,04% (nel 2007 1901 voti pari al 30,19%) e dalla Uil con 1497 pari al 23% . Al comune di Como le liste della Funzione pubblica Cgil ottengono il 49,2% contro il 32,9 della Uil e il 14% della Cisl; al comune di Cantù, Cgil al 65%, Cisl al 8%, e Uil al 10%; ad Erba Cgil al 75%, Uil al 4% e Cisl 1%. Il sindacato di via Italia Libera sfiora la maggioranza assoluta all’Agenzia delle Dogane con il 49,7%, contro il 18% della Uil e il 13% della Cisl: nel complesso il miglior risultato di sempre alle agenzie fiscali.
La Flc vince nell’insieme dei comparti della scuola, del conservatorio e dell’università, sorpassando la Cisl e diventando il primo sindacato in provincia di Como. Le liste Cgil ottengono complessivamente 2075 voti (passando dal 28% delle precedenti elezioni al 32% del 2012), segue la Cisl con 2005 voti pari al 31,66% (ne aveva 2800 solo nel comparto scuola statale pari al 42,17%), il 10% in meno rispetto al 2006. Particolarmente grave la perdita di consensi della Cisl nella scuola dove, pur rimanendo primo sindacato in provincia, [dati] perde ben 814 adesioni (quasi un terzo del suo elettorato nella precedente consultazione). «Siamo soddisfatti di questo risultato – afferma tuttavia Adria Bartolich, segretaria della Cisl Scuola – perché arrivato in un momento in cui sembra che prevalgano le posizioni più demagogiche e che fanno leva sugli istinti più profondi dei lavoratori. Abbiamo impostato una campagna elettorale fatta di concretezza e di toni pacati. I nostri sono voti veri e non il risultato di pressioni indebite o di promesse che non si possono mantenere». Nelle scuole superiori la Flc si afferma al Liceo Giovio con il 55%, al Liceo Classico Volta con il 40%, al Pessina con il 58%, e al Vanoni di Menaggio con il 50%. Il risultato, omogeneo in tutta la provincia è confermato dalle vittorie ottenute in tutte le scuole del comune di Mariano Comense e nelle istituzioni scolastiche di Cantù, Porlezza, Menaggio e dei comuni della Tremezzina. La Cgil è il primo sindacato anche al Conservatorio “G. Verdi” di Como con il 37% e all’Università Insubria con il 50,83%.
Grande soddisfazione viene espressa dai Segretari delle categorie, Matteo Mandressi per la Funzione pubblica, Giacomo Licata per la scuola, e da Alessandro Tarpini, segretario della Camera del Lavoro di Como: « Ovunque si registra un consenso crescente verso il sindacalismo confederale, e in questo quadro l’affermazione della Cgil è chiara e inequivoca. È un risultato straordinario che premia il lavoro, la coerenza e l’impegno di questi anni difficili, ringraziamo tutte le lavoratrici ed i lavoratori che ci hanno premiato con la loro fiducia e tutte le candidate ed i candidati per lo straordinario impegno di questi mesi. Dedichiamo questo importante successo alle lavoratrici ed ai lavoratori pubblici e della scuola che grazie al loro lavoro quotidiano sono uno dei collanti del Paese in questo momento di forte disagio sociale ». [Andrea Quadroni – ecoinformazioni]