Mostra dei finalisti di CoCoCo 2012

Inaugurazione a S. Pietro in Atrio, in via Odescalchi 3 a Como, venerdì 22 giugno alle 18.30 con La coperta lirica un’installazione vivente a cura dell’associazione Luminanda in piazza S. Fedele. L’allestimento durerà fino al 29 luglio con apertura dal martedì alla domenica dalle 14.30 alle 19. Ingresso libero

Esporranno nella struttura del Comune di Como Francesca Agnelli, Josè Angelino, Valentino Campisi, Claudia Campus, Emilia Castioni, Manuel de Marco, Federica Di Carlo, Emanuele Dottori, Chiara Foresti, Debora Garritani, Massimiliano Gatti, Umberto Rotondella, Roberta Orlando, Gianfranco Pulitano, Santissimi (Sara Renzetti&Antonello Serra), Serena Scopini, Francesco Sisinni, Eleonora Todde, Quiet Ensemble, Serena Zanardi.

«In mostra si potrà ammirare Peta, l’opera del vincitore Massimiliano Gatti (Voghera, 1981), una serie di 10 stampe fotografiche che tratteggiano il racconto di una professione, quella del padre farmacista, evocazione di ricordi chiari che la memoria dell’artista ha caricato di significati – spiega un comunicato –. Massimiliano Gatti, oltre a ricevere un premio in denaro di 2mila euro, terrà una mostra personale, sempre in San Pietro in Atrio, dal 10 novembre al 9 dicembre 2012».

«S. Pietro in Atrio e la piazza antistante (piazza S. Fedele) saranno sede di un’istallazione vivente di arti contaminate La coperta lirica, a cura dell’Associazione Luminanda, nell’ambito del progetto Artificio – prosegue la nota –. La coperta è un manto colorato grande come una piazza realizzata in due anni di laboratorio diffuso che ha coinvolto diverse città italiane, viaggiatori, migranti e cittadini, unendo stoffe, lane, storie, racconti e idee».

«La coperta diventerà per l’occasione un maestoso abito di scena per una cantante lirica – conclude loscritto –. Un abito che attraverso il canto, la musica e la danza, prenderà vita creando una performance dal forte impatto visivo. A vestire la grande coperta saranno coinvolti anche i cittadini che diventeranno così protagonisti dell’azione artistica, per un’arte condivisa, partecipata e contaminata». Per informazioni tel. 031.252352, e-mail cultura@comune.como.it, Internet www.culturacomo.it. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: