Impegno antifascista del sindaco di Como
Il 17 ottobre 2012 si è tenuto a Palazzo Cernezzi l’incontro con il sindaco di Como Mario Lucini di Anpi, Cgil, Arci, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, Associazione Italia-Cuba per discutere degli recenti episodi neofascisti in città e provincia. Leggi la nota diffusa al termine dell’incontro.
«Nel corso dell’incontro sono stati esposti i motivi di grave preoccupazione per l’escalation di azioni atte ad intimidire le nostre attività, esprimendo l’idea che ciò avvenga anche per un senso di impunità di cui queste organizzazioni neofasciste sentono di godere.
Pertanto abbiamo richiesto che le Istituzioni alzino il livello di attenzione e un impegno all’Amministrazione affinché affianchi le nostre associazioni nei percorsi e nelle iniziative atte a diffondere, specie tra i giovani, la cultura della Pace, della giustizia e della libertà, efficaci antidoti al fascismo.
Nel corso dell’incontro è stato posta la necessità di un intervento di tutela e valorizzazione del monumento alla Resistenza europea, monumento unico nel genere che versa oggi in condizioni di abbandono e degrado.
Da parte del sindaco, abbiamo trovato grande consapevolezza del problema e l’impegno ad operare nella direzione auspicata.
Nei prossimi giorni continueremo l’attività di incontri con le istituzioni locali e svilupperemo assieme ulteriori iniziative pubbliche di denuncia e mobilitazione democratica e antifascista». [Anpi, Cgil, Arci, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, Associazione Italia-Cuba].