“Rifiuti zero”: Alessio Ciacci a Erba per raccontare esperienze concrete di sviluppo possibile

shongotiLogo

Venerdì 12 aprile a Erba riparte la quinta edizione di “Un altro mondo è possibile”, rassegna annuale di incontri organizzata e promossa dalla cooperativa di commercio equo e solidale Shongoti Onlus e e l’associazione Trapeiros di Emmaus, con il patrocinio del Comune di Erba

Il primo dei tre appuntamenti previsti per “Un altro mondo è possibile” sarà con Alessio Ciacci, per confrontarsi sul tema “Rifiuti zero”, venerdì 12 aprile alle 21:00 presso la Sala Isacchi di Casa Prina in Piazza Prina 1 a Erba.

Alessio Ciacci è assessore all’ambiente del Comune di Capannori, cittadina di 46.000 abitanti in provincia di Lucca diventata famosa grazie all’adesione come primo comune in Italia, alla strategia internazionale “Rifiuti zero“. Ciacci è diventato un punto di riferimento in Italia per tutti quelli che credono che un mondo migliore sia possibile perché ha saputo passare dalla teoria alla pratica, dalla enunciazione dei principi alla sperimentazione quotidiana di modelli di sviluppo improntati a sobrietà e buonsenso, condivisione e sostenibilità. In questi anni Alessio ha messo in campo diversi progetti concreti, favorendo la nascita di una moltitudine di azioni che stanno cambiando i comportamenti e le scelte di moltissimi cittadini.
Per la sua serietà, per il suo impegno e per le forti motivazioni che sono alla base del suo operato, ha vinto il Premio Personaggio Ambiente Italia 2012 promosso da giornalisti ambientali dei principali quotidiani italiani, dai direttori delle più importanti riviste di ecologia, e dai siti internet di settore. La partecipazione alla strategia Rifiuti Zero ha creato a Capannori decine di posti di lavoro, risparmi sui costi di smaltimento, benefici ambientali enormi e tanta partecipazione cittadina. Rifiuti Zero è una delle strategie indispensabili alla costruzione di prospettive di sostenibilità per la nostra civiltà. In un mondo finito e con crescenti crisi di approvvigionamento per materie prime ed energia non ci si può più permettere, come succede in Italia, di sprecare oltre il 60% dei materiali post-consumo in discariche od inceneritori.

Gli incontri organizzati dalla cooperativa Shongoti e da Trapeiros di Emmaus proseguiranno venerdì 19 aprile con Stefano Liberti e domenica 5 maggio con lo spettacolo teatrale “Finanza killer”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: