Modellini Rivarossi

RR_Il_Treno_1989_MAl Broletto di Como, Inaugurazione della mostra sabato 13 aprile alle 10.30. Aperta fino al 28 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 20. Ingresso 2 euro

Il giorno dell’inaugurazione alle 17 si terrà una conferenza introduttiva L’eredità di Rivarossi per il fermodellismo italiano e la storia del design a cura di Roberto Ghioldi e Salvo Bordonaro nell’Auditorium del Centro documentale Caserma “De Cristoforis” in piazzale Montesanto 2 a Como.

La mostra segue l’inaugurazione del monumento ad Alessandro Rossi inaugurato dove sorgeva la Rivarossi, ed è organizzata dal Comitato “Monumento Ing. Alessandro Rossi”, presieduto da Vittorio Mottola, in collaborazione con la Hornby, partner ufficiale, e l’Associazione Como in treno e Club Treni Brianza, e con il patrocinio del Comune di Como e della Provincia di Como.

«Sarà un viaggio nella passione, figlia di una creatività italiana celebrata in tutto il mondo. Un percorso show room tra i famosissimi trenini, capolavori della doppia R, selezionati appositamente e provenienti in parte dal Museo storico inglese – precisa in una nota l’architetto Paolo Albano –. Si potranno ammirare oggetti, cataloghi, e alcune sorprese in 8 eleganti teche e in 5 volumi open che faranno da cornice al fantastico plastico Rivarossiano con una superficie di 24 mq. Ogni oggetto in visone avrà un sapore unico legato al suo Mito con cui la doppia R ha segnato la storia del fermodellismo mondiale e coinvolto migliaia di appassionati. L’esposizione ospiterà una testimonianza prestigiosa a firma di Amleto dalla Costa che per molti anni è stato il responsabile della comunicazione ed è il noto autore dei loghi delle copertine HO e degli aspetti creativi Rivarossiani. Non solo il passato, ma anche la produzione recente, avrà il suo spazio perché la Rivarossi continua a brillare ed essere un punto di riferimento assoluto. Un’esposizione che coinvolgerà l’udito del visitatore attraverso l’ascolto di una selezione di canzoni “reinterpretate” da grandi voci del panorama musicale italiano e internazionale. Geniale la grafica della comunicazione che ridisegna il Palazzo del Broletto in versione locomotiva».

Per informazioni Internet www.rivarossi-memory.it. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: