Co.Co.Co. 2013: vince Salvatore Tulipano

finalisti_co co co2013Per la quinta edizione del concorso comasca: «Oltre a un premio in denaro, l’artista realizzerà una personale a S. Pietro in Atrio a Como, a novembre 2013, e parteciperà alla biennale europea Jce Jeune Création Européenne. A settembre la mostra collettiva dei finalisti a Como»

 

«L’artista ha vinto con l’opera Deconstructionist aesthetic project, una scultura  in cartone pressato composta da elementi geometrici incastrati l’uno nell’altro, concepita in una sovversione di ogni principio di simmetria e di ortogonalità e pensata per uno sviluppo in scala – dichiara un comunicato del Comune di Como –. Salvatore Tulipano, oltre a ricevere un premio in denaro di 2mila euro, terrà una mostra personale nello spazio espositivo di S. Pietro in Atrio a Como, dal 8 novembre al 1 dicembre 2013 e esporrà, insieme ad altri 5 finalisti nelle 10 sedi europee della biennale Jce Jeune Création Européenne».

«Il lavoro di Salvatore Tulipano è stato selezionato dalla giuria per la sua capacità di instaurare un rapporto di relazione tra le pratiche della scultura e dell’architettura – spiega il testo –. Figlia del Minimalismo e del Decostruttivismo, la ricerca di Tulipano, dimostra, infatti, un’interessante propensione a superare la dimensione oggettuale della scultura accostandosi piuttosto alle pratiche di progettazione tipiche dell’architettura monumentale. I suoi oggetti, frutto di un accurato assemblaggio di moduli geometrici e di una particolare attenzione per l’equilibrio dei volumi, ci offrono un interessante spunto di riflessione sui futuri sviluppi dell’arte plastica e sulle sue possibili applicazioni nel campo dell’urbanistica e dell’edilizia pubblica».

La giuria, di cui facevano parte Roberto Borghi, critico d’arte e curatore, Daniele Palazzoli, responsabile arte moderna e contemporanea – Galleria Blu, Milano, Ivan Quaroni, critico d’arte e curatore, Luigi Ratclif, segretario Gai, Lorena Giuranna, critico d’arte, curatore e responsabile del dipartimento educativo del Maga di Gallarate, ha esaminato 376 candidature scremando fino a: «Una selezione di 20 artisti, con opere che spaziano dalla pittura alla fotografia, dall’installazione/ scultura alla video arte: Irene Balia, Erica Battello, Pamela Breda, Federica Cogo, Francesco Cossu, Pasquale De Sensi, Annalisa Fulvi, Debora Garritani,  Glen Lasio, Silvia Mei, Valentina Nascimben, Simona Paladino, Paola Pisani, Francesca Pompei, Gloria Sulli, Patrick Tabarelli, Michele Tajariol, Salvatore Tulipano, Valeria Vaccaro, Cosimo Veneziano». Artisti che esporranno in una mostra collettiva a Como a S. Pietro in Atrio, dal 13 settembre al 6 ottobre.

Il Premio speciale Jce Jeune Création Européenne, che implica l’esposizione di un’opera «in una biennale itinerante che, dal 2013 al 2015, interesserà le 10 città partner del progetto: Montrouge (Francia), Maastricht (Olanda), Amburgo (Germania), Klaipeda (Lituania), Bratislava (Slovacchia), Pécs (Ungheria), Salisburgo (Austria), Como (Italia), Figueras (Spagna), Amarante (Portogallo)», prima tappa sarà Montrouge dal 16 ottobre prossimi, è stato assegnato a Tulipano, Cogo, Lasio, Paladino, Tajariol, e Vaccaro (le opere premiate).

Per informazioni tel. 031.252352, e-mail cultura@comune.como.it, Internet www.comune.como.it. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: