A Ossuccio un Antiquarium per un nuovo turismo

Ossuccio-Antiq-01È stato inaugurato nel pomeriggio di venerdì 31 maggio 2013 l’Antiquarium dell’Isola Comacina, realizzato nei locali restaurati dell’ex ospedaletto di Ossuccio, proprio all’ombra del campanile più pittoresco e più famoso del Lago.

Il nuovo spazio museale, all’interno dei locali restaurati su progetto degli architetti Roberto Segattini e Matteo Motta nell’ambito dell’AQST (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale) “Magistri Comacini”, costituisce un importante caposaldo per la valorizzazione dei beni storici e culturali dell’area del centro lago e in particolare dell’Isola Comacina, che da qualche anno è stata recuperata a un’ampia fruibilità turistica (per esempio con l’accurato restauro delle tre case per artisti progettate da Pietro Lingeri alla fine degli anni Trenta) ma che ha ancora molte potenzialità da sviluppare.

Negli ambienti dell’antico ospedaletto, il gruppo di archeologi e studiosi coordinati da Marina Uboldi e da Chiara Niccoli ha disposto non solo i reperti provenienti dalle campagne di scavo e di ricerca sull’Isola Comacina ma anche una serie di accurati pannelli esplicativi che servono a ricostruire le molte e complesse fasi dell’insediamento umano sull’isola, che risale con ogni probabilità al periodo preromano e che ha lasciato molte tracce monumentali (soprattutto del periodo medievale). L’allestimento è completato da ausili multimediali che permettono di approfondire ulteriomente le vicende storiche e artistiche dell’area.

Nei numerosi interventi dell’inaugurazione, seguiti da un folto pubblico, sono stati sottolineati questi aspetti, insieme alla speranza che la rinnovata attenzione all’Isola consenta, in tempi sufficientemente ravvicinati, una ripresa e un approfondimento delle ricerche sul campo, poiché sono molti gli aspetti ancora da chiarire nella plurimillenaria vicenda dell’Isola e della sua pieve.

La realizzazione dell’Antiquarium riveste una notevole importanza come supporto allo sviluppo turistico della zona, che il progetto dell’AQST vorrebbe indirizzare verso i modelli consapevoli e sostenibili propri di un turismo culturale non invasivo e quindi avvertito dei valori dell’area che attraversa. Con questi intenti l’Antiquarium è stato intitolato a Luigi Mario Belloni e Mariuccia Belloni Zecchinelli che per molti decenni sono stati attenti ed entusiasti promotori della storia e della bellezza dell’Isola. [Fabio Cani, ecoinformazioni]

Ossuccio-Antiq-04

Ossuccio-Antiq-02

 

 

 

 

 

 

 

 

Ossuccio-Antiq-03

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: