Stefano Boeri a Como/ Cultura motore di sviluppo

boeri_culturaGiovedì 6 giugno si è tenuto alla Camera di Commercio di Como l’incontro pubblico Cultura e creatività, binomio per rilanciare l’Italia, promosso dall’associazione Ares e dall’accademia Belle Arti A. Galli di Como. L’incontro ha visto la partecipazione di Stefano Boeri, il quale ha tracciato il quadro generale della situazione provando nello stesso tempo ad esporre idee ed indirizzi per il futuro di Como e del Paese.

La serata si è aperta con  l’introduzione  di Salvatore Amura, presidente dell’Accademia cittadina di Belle Arti, concentrata sul problema di spingere società ed istituzioni a considerare la cultura come un terreno vivo capace di generare sviluppo, soprattutto nell’attuale fase storica di difficoltà generale, oltre che sulla possibilità che questa ha di ridefinire l’identità di una città come Como, caratterizzata da numerose zone d’interesse e dove tra l’altro verrà inaugurato tra pochi giorni la realtà del “Chilometro della Cultura”. A tale input l’ex assessore del Comune di Milano ha risposto ricordando i casi di Lille e di Barcellona, dimostrazioni di quello si può fare quando si riesce ad affiancare alle eccellenze che un territorio può esprimere una precisa visione politica e sociale, guardando appunto i progressi compiuti dalla cittadina francese sul tema dell’autosufficienza energetica e dalla metropoli spagnola sul rilancio del turismo culturale.

Tale risultati – ha continuato Boeri –  sono stati conseguiti grazie ad un’amministrazione cittadina presente e non arroccata sulla semplice resistenza, ma indirizzata a dare forma all’innovazione grazie anche al coinvolgimento di tutti i soggetti attivi nel campo della creatività. Una lezione, questa appena esposta, che deve essere ripresa assolutamente nel nostro Paese, soprattutto in un momento di crisi duratura dove le risorse sono sempre più basse e l’esigenza di reagire sempre più alta. Ciò, ha ripreso l’ospite, vale ancora di più per un territorio come quello comasco, colpito duramente ma con grandi potenzialità di ripresa.

Sul particolare della nostra città l’architetto milanese non si è inoltrato in richiami pratici memorabili, limitandosi a richiamare l’esigenza di Como di porsi in modo protagonista rispetto alle esperienze svizzere e milanesi, con cui si dovrebbero favorire pratiche di connessione e integrazione, insieme alla considerazione che la politica debba partecipare al processo fornendo “cornici” in cui la creatività e la cultura possano operare, ponendosi sul “lato” della domanda e non della mera offerta di servizi.

La discussione è stata intervallata, oltre che dalle riflessioni di Amura sulla inevitabilità di concretizzare l’idee al di là delle discussioni e sul problema generazionale della disoccupazione giovanile ormai prossima a livelli altissimi, dagli interventi di Tommaso Sacchi, collaboratore dello stesso Boeri nell’esperienza comunale di Milano,  interessato a parlare del prossimo lancio di una piattaforma telematica per favorire la relazione oggi deficitaria tra istituzioni e cittadinanza oltre che del richiamo all’esperienza meneghina dei city festival, strumento per promuovere i soggetti creativi locali, e di Fulvio Alvisi, della Camera di Commercio di Como, il quale ha parlato dell’esigenza di favorire la consapevolezza delle proprie potenzialità da parte dell’aziende, approdo a cui si deve arrivare per via di una diverso interesse per la nostra cultura imprenditoriale attualmente non presente, motivo tra i tanti che spinge numerosi soggetti economici a spostarsi in Ticino al di là di ragioni burocratiche o economiche.

In conclusione si sono avuti alcuni interventi dalla platea, inerenti  l’esigenza di recuperare modi diversi di agire in ogni ambito e di difendere il tessuto manifatturiero locale, parte della nostra cultura ed oggi in pericolo. Lo stesso Boeri ha salutato il pubblico lanciando   l’idea di una grande iniziativa, in tempi ravvicinati, con al centro Palazzo Terragni. [Luca Frosini, ecoinformazioni]

1 thought on “Stefano Boeri a Como/ Cultura motore di sviluppo

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: