Giorno: 13 Giugno 2013

Crociata antipoveri/ Le dichiarazioni di Lucini a Etv

Mario_LuciniImportanti dichiarazioni sul tema sollevato dalle proteste di una parte dei commercianti sul tema della presenza di poveri e musici di strada in città sono disponibili sul sito di Espansione tv. Il sindaco di Como Mario Lucini nell’intervista di Davide Cantoni dichiara tra l’altro che «Non ci sono strumenti per intervenire al di là delle nostre  modeste risorse disponibili» e che  l’attenzione al problema  «non deve degenerare in fenomeni di intolleranza o di cecità perché la povertà estrema ci mette a disagio perché mette in evidenza le contraddizioni della società che vanno affrontate e non nascoste senza per questo accettare qualsiasi comportamento». Guarda  (tra 2,40 e  5 minuti) la trasmissione di Etv le dichiarazioni del primo cittadino di Como.

Como famosa anche a Calcutta

NONCIUn giorno il sindaco di una città europea si accorse che i poveri erano diventati davvero tanti, in proporzione. Mendicanti, anche con bambini piccoli e cagnolini, venditori di libri e braccialetti, musicanti, anche questi con cagnolini, talvolta. Era stato il primo ad accorgersene, perché era un sindaco bravo. (altro…)

Senso unico alternato alla Fabbrica Durini

provincia_como_saporitiScrive l’amministrazione provinciale: «Senso unico alternato per la s.p. 40 Arosio – Canzo nel comune di Alzate Brianza, in località fabbrica Durini.  Per consentire i lavori di realizzazione del collettore fognario, la circolazione sarà regolata da un semaforo dal 17 giugno al 12 luglio»

Larghe intese ferita difficilmente rimarginabile

mauro guerraCon un’accorata lettera a Guglielmo Epifani e a  Roberto Speranza il deputato comasco Mauro Guerra (insieme ad un folto gruppo di parlamentari tra i quali anche il presidente dell’Arci),  denuncia lo stato di «correntismo asfittico» del Pd, dichiara di aver votato la fiducia al governo con il Pdl «responsabilmente ma con addosso una ferita che difficilmente potrà rimarginarsi» propone  di «avviare una discussione seria, con circoli ed elettori su tre grandi questioni: il ruolo dei partiti e il grande tema della rappresentanza in questa difficile transizione democratica, il modello di sviluppo e la visione di paese nel nuovo quadro europeo, la prospettiva istituzionale e le riforme per far diventare l’Italia una democrazia partecipata e che decide». Leggi nel seguito del post il testo integrale del documento. (altro…)

Buongiorno piazza/13 giugno

13-giugno-2013Buongiorno piazza, il 13 giugno 1799 Napoli viene riconquistata dalle truppe Sanfediste del cardinale Ruffo nell’ultima battaglia al Ponte della Maddalena nonostante l’ultima strenua resistenza dell’esercito repubblicano partenopeo al Forte di Vigliena. Il forte, che era il presidio più meridionale della città di Napoli, si trovò in prima linea rispetto all’avanzata da sud delle forze borboniche quando i repubblicani dovettero abbandonare le posizioni sul Ponte della Maddalena. Continua a leggere→

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: