CoCoCo 20013: Collettiva dei finalisti

logo_co_co_co_2013.jpg_659878492I venti artisti selezionati dal concorso comasco espongono a S. Pietro in Atrio, in via Odescalchi 3 a Como, fino al 6 ottobre. Apertura da martedì a domenica dalle 14.30 alle 18.30, chiusura lunedì

Francesco-Cossu-With-Love-2012-assemblaggio-legno-metallo-elementi-di-recupero-cm100x120x11«L’esposizione, che propone un’opera per ogni artista, dà voce a una pluralità di linguaggi che vanno dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla video arte, e rappresenta un’opportunità concreta per far conoscere il lavoro di questi giovani talenti, che si affacciano sul palcoscenico della grande arte: Irene Balia, Erica Battello, Pamela Breda, Federica Cogo, Francesco Cossu, Pasquale De Sensi, Annalisa Fulvi, Debora Garritani, Glen Lasio, Silvia Mei, Valentina Nascimben, Simona Paladino, Paola Pisani, Francesca Pompei, Gloria Sulli, Patrick Tabarelli, Michele Tajariol, Salvatore Tulipano (vincitore), Valeria Vaccaro, Cosimo Veneziano – chiarisce un comunicato di Palazzo Cernezzi –. I 20 finalisti sono stati scelti da una giuria qualificata, che ha vagliato 376 candidature, composta da  Cosimo Veneziano, critico d’arte e curatore, Daniele Palazzoli, responsabile arte moderna e contemporanea, Galleria Blu, Milano, Ivan Quaroni, critico d’arte e curatore, Luigi Ratclif, segretario Gai, Lorena Giuranna, critico d’arte, curatore e responsabile del dipartimento educativo del Maga di Gallarate. Sei artisti sono stati inoltre selezionati per rappresentare l’Italia nella biennale itinerante europea Jce Jeune création européenne: oltre al vincitore Salvatore Tulipano, gli altri artisti sono Federica Cogo, Glen Lasio, Simona Paladino, Michele Tajariol, Valeria Vaccaro, che esporranno una loro opera in una biennale itinerante che, dal 2013 al 2015, interesserà le 10 città partner del progetto: Montrouge (Francia), Maastricht (Olanda), Amburgo (Germania), Klaipeda (Lituania), Bratislava (Slovacchia), Pécs (Ungheria), Salisburgo (Austria), Como (Italia), Figueras (Spagna), Amarante (Portogallo)».

«La mostra a S. Pietro in Atrio rientra inoltre negli eventi della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, in programma sabato 5 ottobre – conclude la nota –. Inoltre, dal 9 novembre al 1 dicembre, sempre a S. Pietro in Atrio, si terrà la mostra personale di Salvatore Tulipano. Per l’occasione verrà pubblicato un catalogo con tutte le opere dei finalisti e testi di Roberto Borghi sui 20 artisti, di Paolo Bolpagni sul vincitore e interviste di Emma Gravagnuolo».

Per informazioni tel. 031.252352, e-mail cultura@comune.como.it, Internet http://cultura.comune.como.it/. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: