
20 giugno/ Moda arte storia società
La Fondazione Antonio Ratti dedica una giornata di studio a Grazietta Butazzi, una delle più importanti storiche del costume e moda italiane del dopoguerra, mancata lo scorso 1° dicembre.
Il convegno Moda arte storia società. Omaggio a Grazietta Butazzi si tiene venerdì 20 giugno 2014, presso la sede della Fondazione Antonio Ratti a Villa Sucota.
Per più di quarant’anni, Grazietta Butazzi si è occupata di storia del costume, spaziando dalle corti cinquecentesche al costume popolare, dalla moda italiana del novecento alla stampa di moda del settecento, con una profonda conoscenza degli aspetti materiali dei manufatti vestimentari, ma con una costante attenzione agli intrecci fra le mode, la società, la cultura, il potere, la quotidiana vita delle donne. Il suo metodo di studio ha contribuito a formare una generazione di ricercatori e a creare le basi di una “scuola italiana” negli studi sulla moda. Al convegno a lei dedicato interverranno, in qualità di moderatori e relatori, i più importati studiosi italiani di storia della moda e museografia, chiamati a raccontare e testimoniare l’importanza delle numerose ricerche che hanno fatto capo a Grazietta Butazzi.
La sessione della mattina, Grazietta Butazzi: un metodo, affronterà da diversi punti di vista l’approccio metodologico alla storia del costume e della moda da lei messo a punto, evidenziandone le potenzialità e i possibili sviluppi.
La sessione pomeridiana, intitolata Ricordando Grazietta, darà spazio alle testimonianze di coloro che hanno lavorato al suo fianco in ricerche, mostre e pubblicazioni.
Questo il programma completo:
Grazietta Butazzi: un metodo
Programma della mattinata
9.00 – Registrazione e Welcome coffee
9.30 – Saluto di Bartolomeo Pietromarchi, direttore della Fondazione Antonio Ratti
9.45 – Claudio Salsi, Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici, Milano
Introduzione al convegno
Moderatrice: Alessandra Mottola Molfino, museologa e storica dell’arte
10.00 – Maria Luisa Rizzini, Istituto Marangoni, Milano
Grazietta Butazzi e la storia del costume. Le origini di un metodo
10.15 – Maria Giuseppina Muzzarelli, Università di Bologna
Oltre trent’anni dopo “Moda. Arte, Storia e Società”
10.30 – Aurora Fiorentini, Polimoda, Firenze
La storia delle donne attraverso le fotografie di famiglia. Un metodo di lavoro
10.45 – Lucia Savi, Victoria and Albert Museum, Londra
La Moda Italiana, tra passato e futuro, metodologie a confronto
Coffee break
Moderatrice: Cristina Aschengreen Piacenti, museologa e storica dell’arte
11.30 – Elisa Tosi Brandi, Università di Bologna
Vicende di oggetti e di uomini tra corte e città
11.45 – Francesca Piovan, Storica del tessuto e della moda
La moda a Treviso nei secoli XVI-XVII. Forme e semantica dell’abbigliamento cittadino
12.00 – Roberta Orsi Landini, Fondazione Roberto Capucci, Firenze
e Thessy Schoenholzer Nichols, Polimoda, Firenze
Schedare i costumi
12.30 – Apertura Biblioteca Grazietta Butazzi
Introduzione Beatrice Rumi, Coordinatrice Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como
Light lunch
Ricordando Grazietta
Programma del pomeriggio
Moderatrice: Annalisa Zanni, Museo Poldi Pezzoli, Milano
14.00 – Stefania Ricci, Museo Salvatore Ferragamo, Firenze
Una storia di vita: io e Grazietta
14.15 – Marzia Cataldi Gallo, DVJ Centro Studi Tessuto e Moda, Genova
Percorsi di storia del costume con Grazietta dalle uniformi civili alle
fastose vesti seicentesche a quelle povere dei meno abbienti
14.30 – Bruna Niccoli, Università degli Studi di Pisa
Fonti iconografiche e moda tra storia e creatività: la “lectio magistralis” di Grazietta Butazzi
14.45 – Enrica Morini, Università IULM, Milano
Fare storia con le immagini
Moderatrice: Margherita Rosina, MuST, Museo Studio del Tessuto
15.00 – Flavia Fiori, Museo d’Arte Religiosa, Oleggio
L’abito ritrovato
15.15 – Paola Goretti, Università di Teramo – Fondazione Crocetti, Roma
Delle guardarobe illustri: studi di alta epoca
15.30 – Anna Maria Colombo, Università di Torino
Dodici anni al “Sole”. La collaborazione di Grazietta Butazzi per il domenicale del Sole 24 ore