
ecoinformazioni on air/ Affari sulla pelle dei migranti
Il servizio di Gianpaolo Rosso in onda il 4 marzo alle 7,15 su Radio Popolare. Ascoltalo nel nuovo sito di Radio Popolare nelle pagine di Metroregione.
Anche a Como la cosiddetta accoglienza dei migranti si trasforma in alcuni casi in un colossale affare per privati senza scrupoli che incassano il contributo statale e ammassano centinaia di profughi senza offrire servizi indispensabili e ricavano utili milionari. La consigliera comunale comasca del Pd Andréee Cesareo chiedendo controlli e attenzione della Prefettura ha denunciato le condizioni in cui versano alcuni dei migranti mal accolti a Como e ha fatto appello agli amministratori e anche ai giornalisti perché si chiariscano le differenze tra organizzazioni di volontariato che assicurano un servizio prezioso e privati alla ricerca di guadagni facili. Una denuncia che don Giusto della Valle ha più volte fatto dichiarando che «quando c’è indifferenza, qualcuno ci fa gli affari» e ricordando citando il Vangelo che «I figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della luce» e che quando una società sonnecchia i malfattori si arricchiscono. Per sollevare il velo dell’indifferenza l’Arci di Como propone allo Spazio Gloria sabato 5 alle 21 la proiezione di Fuocoammare e un dibattito sui diritti migranti con don Giusto, testimoni diretti dei drammi dell’immigrazione e Walter Massa, il coordinatore nazionale Arci della commisione diritti migranti, richiedenti asilo e politiche antirazziste. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]