25 aprile/ 71° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

ANPI COMO LOGO

L’Anpi sezione di Como alle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. «Oggi più che mai il 25 aprile rappresenta non solo la celebrazione della Memoria della lotta partigiana, ma anche e soprattutto il baluardo dei valori e delle libertà costituzionali contro i populismi autoritari e contro i progetti nefasti di modifica della Costituzione: intendiamo difendere coerentemente la Carta fondamentale, la democrazia e i diritti di fondo in cui si esprime la sovranità popolare. Una profonda crisi economica da cui si riesce con difficoltà a vedere una via d’uscita, il proliferare di movimenti di chiara marca neonazista e neofascista che arrivano fin dentro i governi e il panorama drammatico di decine di migliaia di migranti in fuga da guerre e disperazione, che ricevono come risposta dalla politica e dalle Istituzioni quasi esclusivamente muri e abbandono, devono far riflettere tutti sull’inquietante e gravissima china che sta prendendo il vivere civile. Non è questa la società che sognavano i combattenti per la libertà. Non è questo il futuro cui aspiravano, deprivato di coscienza, senso di responsabilità, solidarietà. Di fronte a questa situazione, l’Anpi ha il dovere di compiere il ruolo che le è stato assegnato dalla storia, difendendo e promuovendo la democrazia, la fratellanza tra i popoli, la solidarietà, l’accoglienza e la pace. Questi sono i lasciti della Resistenza, questo deve essere il collante fondamentale e l’orizzonte di azione e vita di tutti i sinceri democratici. Per queste ragioni invitiamo a partecipare alle seguenti iniziative organizzate dalla nostra sezione il 25 aprile.

Alle 9.30 Commemorazione del partigiano Alfonso Lissi  presso il cimitero del quartiere di Rebbio a Como.

Alle 11 Commemorazione ufficiale della città di Como presso il Monumento alla Resistenza europea, Giardini a lago, Como. Saremo presenti con uno spazio informativo e stand con libri, magliette, bandiere e spillette.

Alle 21 Proiezione del film Il nemico-Un breviario partigiano un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni.  Introduzione di Alberto Cano curatore della rassegna “I lunedi del cinema” e di Fabio Cani dell’Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta di Como.Ingresso: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto.Presso lo Spazio Gloria di Arci Xanadù, via Varesina 72 Como».   [Anpi sezione di Como Perugino Perugini]

 

Altre iniziative comunicate dal Comune di Como.

Cimitero di Albate

COMMEMORAZIONE DEL PARTIGIANO PERUGINO

Iniziativa celebrativa di Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”

Domenica 24 aprile, ore 10.30

 

Cimitero di Rebbio

COMMEMORAZIONE DEL PARTIGIANO ALFONSO LISSI

Iniziativa celebrativa di Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”

Lunedì 25 aprile, ore 9.30

 

Via Castellini 4/C – Scuola elementare via Viganò

COMMEMORAZIONE DEL PARTIGIANO SEVERINO GOBBI

Corteo e deposizione dell’associazione “I ragazzi della terza età”

Lunedì 25 aprile, ore 9.30

 

APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI CIVICI

Lunedì 25 aprile. Ingresso gratuito dalle 10.00 alle 18.00

 

Museo Storico Giuseppe Garibaldi

I comaschiche hanno fatto la storia

Lunedì 25 aprile, ore 15.00

In occasione della festa della Liberazione ripercorriamo gli eventi della Storia vissuti dagli eroi della nostra città. Ingresso libero e visita gratuita

 

 

 

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1

GIORNATA DEL TEATRO CIVILE

Mercoledì 27 aprile, dalle 10 alle 21

Spettacoli, letture, chiacchierate e concerti a carattere civile

 

Iniziative segnalate dalle scuole

Attività dell’Istituto comprensivo Como-Lago, scuola primaria “Francesco Baracca” sul tema della Liberazione. Gli alunni, dopo aver ascoltato e analizzato il brano musicale “Oltre il ponte” scritto da Italo Calvino, saranno accompagnati a riflettere e ad esprimere cosa rappresenti, per ciascuno di loro, il ponte.I bambini realizzeranno un ponte utilizzando 250 mattoncini (realizzati dagli stessi con cartoncini colorati), attorno al quale saranno esposte le loro riflessioni. Il ponte sarà esposto all’ingresso della scuola.

 

Attività della classe quinta della scuola primaria di via Fiume. Gli alunni leggeranno “Fulmine, un cane coraggioso. La resistenza raccontata ai bambini” di Anna e Michele Sarfatti. Con l’aiuto delle insegnanti studieranno il Monumento della Resistenza Europea di Como e in particolare rifletteranno sulla frase di Pier Amato Peretta “Questa tremenda esperienza avrà giovato a qualcosa? S’impone una rieducazione profonda e costante, altrimenti nemmeno questa lezione servirà”

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: