
ecoinformazioni on air/ Parla Masocco: un libro di storia si suicida
Il servizio di Gianpaolo Rosso in onda il 2 maggio alle 19,15 su Radio Popolare. Ascoltalo nel nuovo sito di Radio Popolare nelle pagine di Metroregione.
«Per decisione del Consiglio comunale di Cantù il Campo solare, dato più volte dal sindaco Claudio Bizzozero per raduni nazifascisti, tanto da trasformare Cantù in città aperta all’eversione nera sarà intitolato ai Partigiani canturini. Alla scelta votata a grande maggioranza si è opposto Giorgio Masocco che senza pudori ha tessuto in Consiglio le lodi del fascismo accusando i partigiani di ogni nefandezza. Masocco eletto nella Lega, ora nel gruppo misto non è nuovo alle intemperanze e si era già distinto con dichiarazioni razziste condannate dalla magistratura quando Cantù aveva invitato l’allora ministra Kyenghe.
Ora Rifondazione comunista vista la gravità dell’apologia del fascismo fatta in un’aula comunale chiede le dimissioni del consigliere le cui dichiarazioni sono state registrate in un video, che non lascia dubbi circa le simpatie di Masocco per il duce, dal gruppo di giovani Il pollo bastardo.
Intanto Bizzozero chiarisce che tale vicenda non influirà sulla scelta di dare anche in futuro Campo solare a Forza Nuova mentre il segretario del Partito democratico Filippo Di Gregorio impegnato da anni contro l’accoglienza alle destre a Cantù afferma che “quando parla Masocco un libro di storia si suicida, ma è sbagliato dargli credito. Semmai, è deprecabile il comportamento ambiguo e colpevole del sindaco canturino che crea imbarazzo alla sua stessa maggioranza”». [Gianpaolo Rosso, econformazioni]