Giorno: 6 Maggio 2016

9 maggio/ Al via le iscrizioni ai centri estivi per le Scuole dell’Infanzia

Il 9 maggio partono le iscrizioni per i centri estivi di via Zezio a Como, via Segantini a Sagnino e via Majocchi a Lora, dedicati ai bambini delle Scuole dell’Infanzia; 105 i posti disponibili. Le domande,  scaricabili dal sito del Comune di Como alla sezione centri estivi per i bambini delle scuole dell’infanzia o disponibili all’Urp di via Vittorio Emanuele II, 97 e agli uffici del settore Servizi Scolastici di via Italia Libera 18/A, dovranno essere consegnate al settore Servizi Scolastici entro il 20 maggio.

Quest’anno verrà sperimentata una tariffa unica settimanale, comprensiva della quota di iscrizione e della quota di animazione e refezione scolastica, pari a 85 euro per i residenti e 100 euro per i non residenti. Sono confermate le ulteriori agevolazioni legate all’Isee; chi intende richiederle dovrà presentare la nuova attestazione Isee, rilasciata nel 2016.

I centri estivi saranno attivi dal 4 al 29 luglio, dalle 7.45 alle 17.30; il tema conduttore di quest’anno sarà il mondo magico e ogni settimana sarà caratterizzata dall’approfondimento di un argomento specifico. Si comincerà con il castello fatato, poi si entrerà nel bosco incantato, nella casa Abracadabra e l’ultima settimana grande festa nelle misteriose caverne. Oltre alle quotidiane attività di gioco, verranno proposti laboratori dedicati alla lettura e all’animazione, al suono e al movimento e all’arte culinaria e alla sperimentazione.

Il primo luglio alle 17 si terrà in ogni centro una riunione informativa con i genitori.

Per maggiori informazioni: Settore Servizi Scolastici tel. 031252603 e 031252689; centriestivinfanzia@comune.como.it

Premio Internazionale di letteratura/ ultimi giorni

premio città di como locandinaC’è tempo fino al 15 maggio per partecipare alla terza edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, un’edizione ricca di novità con premi speciali, un prestigioso Comitato d’Onore, il Libro D’Oro scelto dalle principali librerie del territorio insubrico e le videopoesie.

 «Il poeta è sempre lontano dall’impossibile» diceva Alda Merini. E proprio alla grande poetessa è dedicata la sezione di poesia del premio alla quale è possibile partecipare con volumi editi pubblicati negli ultimi 5 anni o con poesie inedite, fino a un massimo di 10 componimenti.

Quest’anno, inoltre, la sezione apre le porte anche alla multimedialità: è infatti possibile inviare anche delle videopoesie della durata massima di 3 minuti che verranno inserite sul canale YouTube del Premio.

Gli scrittori potranno invece partecipare con libri e racconti a tema libero editi negli ultimi 5 anni alla sezione di narrativa Giuseppe Pontiggia, suddivisa nelle sotto categorie Libro edito di narrativa e Racconti del territorio. Si può concorrere anche con un’antologia di racconti dalla quale deve essere scelto un solo racconto.

Non mancheranno poi la sezione saggistica, dedicata ai libri editi negli ultimi 5 anni e la sezione giovani per i ragazzi al di sotto dei 30 anni.

Ci sarà anche una sezione multimediale dedicata alla fotografia alla quale è possibile partecipare con una sequenza fotografica che illustri o sintetizzi un testo letterario in prosa oppure una storia con un minimo di 5 fino a un massimo di 10 immagini.

Una delle novità della terza edizione del Premio Città di Como è la sezione dedicata alle librerie del territorio insubrico che avranno la possibilità di indicare un libro di qualsiasi genere e paese ritenuto migliore, più amato, venduto e ricercato dai lettori e dal pubblicato nel 2015.

Tra i libri indicati la giuria tecnica selezionerà il migliore al quale sarà dato il riconoscimento di Libro d’Oro dell’anno.

«Una manifestazione che coinvolge il pubblico ben oltre i confini locali, e che contribuisce fortemente allo sviluppo del turismo culturale del territorio» commenta Giorgio Albonico, ideatore e organizzatore del Premio e presidente dell’Associazione Eleutheria. Il Premio è nato infatti per valorizzare non solo la cultura, gli scrittori, i poeti e gli artisti che ne prendono parte ma anche il territorio.

Tutti i dettagli, i premi e le modalità di partecipazione sul sito del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como o scrivendo a info@premiocittadicomo.it

7 maggio/ In Piazza Verdi per i 20 anni di Opera Domani

1 - Opera Domani_TurandotSabato 7 maggio Opera Domani, il progetto di Opera Education – AsLiCo per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici, festeggia i suoi 20 anni di vita nelle piazze lombarde e non solo. A Como l’appuntamento è per le 16 in Piazza Verdi dove le scuole che partecipano al progetto canteranno insieme la Canzone dei 20 anni di Opera Domani; un evento musicale interattivo che coinvolge bambini e i ragazzi dai 6 ai 15 anni con le loro famiglie e occasione per cantare alcuni brani delle più celebri opere liriche prodotte Opera domani dal 1996 al 2016.

L’evento vuole evidenziare il valore regionale del progetto che in 20 anni ha coinvolto più di 60.000 studenti lombardi. L’incontro per festeggiare cantando si svolgerà contemporaneamente nelle principali città lombarde che ospitano il progetto, con particolare coinvolgimento della Piazza Verdi di Como, luogo di nascita e cuore propulsore del progetto.

L’edizione 2016 di Opera domani è dedicata ai capolavori di Puccini e propone l’opera Turandot, principessa falena nella riduzione musicale di Enrico Minaglia con la regia di Silvia Paoli e la direzione del maestro Alessandro Palumbo. L’opera, una produzione di AsLico, ha debuttato lo scorso febbraio a Como e farà tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano con due repliche aperte al pubblico il 14 maggio alle 16.00 e alle 20.30.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: