
Emergenza umanitaria/ Con quale diritto?/ La Svizzera “risponde”
Evidentemente garantire la certezza del diritto non è un obbiettivo delle autorità delle autorità di frontiera in Europa. Questa è una delle cause della migrazione senza speranza di moltitudini di esseri umani che “tentano” di passare il confine in una sorta di gioco dell’oca mostruoso che in caso di negazione del diritto a procedere li retrocede mille chilometri indietro costringendoli poi a ritornare e provare ancora. A Como. I consiglieri comunali di Paco-Sel e la parlamentare socialista ticinese Lisa Bosia Mirra, insieme a Firdaus e Como senza frontiere, hanno per questo chiesto alle autorità elvetiche e italiane di conoscere quali norme siano in vigore oggi (visto che un mese fa erano evidentemente diverse e che cambiano in base al termometro del razzismo nei diversi paesi). Per il momento è arrivata solo la risposta svizzera da Berna, firmata da Stabsadj Attila Lardori (Fachspezialist Kommunikation/Medien) che riportiamo integralmente. Particolarmente imbarazzante la “risposta” relativa agli ordini di servizio sui quali si dichiara: «per motivi tattici, non vengono comunicati».
«Possiamo dare le seguenti risposte
Accordi tra le autorità Italiane e Svizzere
Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica italiana relativo alla cooperazione tra le autorità di polizia e doganali
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20010741/index.html
Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica italiana sulla riammissione delle persone in situazione irregolare
https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20022507/index.html
Riguardando gli ordini di servizio, nell’ambito di migrazione le guardie di confine lavorano su base della seguente legge:
Legge sull’asilo https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19995092/index.html
Ordini di servizio riguardanti il lavoro delle guardie di confine (riguardante tutti gli aspetti), per motivi tattici, non vengono comunicati.
Stabsadj Attila Lardori , Fachspezialist Kommunikation/Medien»
L’ha ribloggato su comosenzafrontiere.