
Emergenza umanitaria/ I dati del 10 agosto di Luciana Carnevale
La nostra redattrice Luciana Carnevale, tra le fondatrici di ecoinformazioni, si occupa, alla stazione San Giovanni di Como, come volontaria della rete Como senza frontiere e in stretto rapporto con la parlamentare ticinese Lisa Bosia Mirra, di registrare i migranti in arrivo in modo da verificare la possibilità di agevolarne l’accoglimento regolare in Svizzera quando la presenza di parenti nella Confederazione lo rende possibile e di aiutare coloro che chiedono alla Svizzera di essere accolti come rifugiati. Carnevale, grazie alla relazione positiva che instaura con le persone accampate a Como, infatti riesce a registrare in modo informale i nomi e la nazionalità di coloro che arrivano ogni giorno. Il dato non è quindi il totale dei presenti (il 10 si è notata un diminuzione scesi a meno di 400 persone) perché permangono anche molti degli arrivati nei giorni precedenti, ma permette di cogliere l’evoluzione del flusso.
Ecco quanto registrato nella giornata del 10 agosto alla stazione San Giovanni: nuove persone registrate 47 (18 etiopi, 23 eritrei, 2 minori somali, gli altri dai paesi subsahariani). Fra loro 9 minori etiopi, somali e eritrei. Alcuni di loro hanno familiari nella Confederazione elvetica, si tenterà di raccogliere notizie sufficienti per poterli contattare e facilitare l’accoglienza in Svizzera. Si segnala che forse finalmente ci sarà una consulenza legale grazie anche ai contatti attivati da Luciana Carnevale giorni fa con il vicepresidente dell’Asgi. [foto Claudio Fontana per ecoinformazioni]
L’ha ribloggato su comosenzafrontiere.