
5 maggio/ Orizzonti inclinati: presentazione del corso di teatro per ragazze/i
Sabato 5 maggio, Alla sede dell’associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, si terrà dalle 15 alle 18,30 la presentazione del corso di teatro e recitazione per ragazze e ragazzi curato dall’associazione artistica “Orizzonti inclinati”. Il corso si svolgerà dal settembre 2018 al maggio 2019 e si baserà su un progetto di teatro “gioco-recitazione”. “Il gesto, la voce, la fantasia…tradotti in realtà”. Guarda il video di anteprima.
Il Carducci invita bambini/e dai 6 ai 12 anni e i loro genitori alla presentazione del corso di teatro per ragazzi/e (recitazione- espressività) che inizierà ai primi di ottobre: un percorso pensato appositamente per loro. Il percorso teatrale è finalizzato a progetti concreti e visibili: quindi uno spazio di “teatro arte” dove tutti avranno la possibilità di vivere meglio la propria condizione di essere umano creativo.
I e le partecipanti cureranno le scenografie, i costumi, i bozzetti, le riprese e ogni altra parte della creazione scenica con le proprie mani mani, il cuore e con la fantasia. Dalla teoria alla pratica. Impareremo insieme come trasmettere le emozioni e coinvolgere il pubblico )”gli altri”) attraverso l’arte della parola e del gesto.
L’obiettivo è mettere a disposizione la passione e l’esperienza, creare uno scambio con i partecipanti, per “aiutarsi reciprocamente” ed alimentare l’incanto dell’esperienza artistica attraverso lo strumento dell’arte. In questo luogo, si vogliono coltivare le esperienze più incisive ed emozionanti di un teatro pensato, sentito e voluto per poi dare la possibilità a chiunque di mettere “sulla scena del mondo” o meglio del proprio mondo, i desideri, i pensieri, le immagini e i suoni che vivono in ognuno di noi, territori dell’anima da esplorare e contaminare di nuovi significati.
Il teatro è un viaggio che darà vita a una vera e propria festa delle arti personali, dove tutte le espressioni artistiche si confrontano, si mescolano, trovando un universo di significati Che contribuiranno alla crescita. Incontri che daranno luogo a una performance espressiva basata sulla parola, la gestualità, la musica, il rapporto con lo spazio, per sviluppare un rapporto costruttivo con gli altri e con se stessi.
Il teatro dà un’ottima occasione per trasmettere a chiunque i valori della collaborazione e dell’unione. Attraverso l’esperienza dell’arte teatrale, i bambini possono giungere a dei valori di solidarietà, imparando a creare un’interazione continua con il contesto sociale esterno. Mettere in scena i propri vissuti non è cosa da poco. Tutti coloro che calpestano il palco, si vincono da paure e inibizioni.
“E questo vale per il Teatro ragazzi e adulti. Uguale… Ogni spettacolo diventerà in questo modo una sorta di avvenimento. Bisogna che lo spettatore abbia la sensazione che davanti a lui si rappresenta una scena della sua stessa esistenza, una scena veramente capitale. Chiediamo insomma al nostro pubblico un’adesione intima e profonda. La discrezione non fa per noi. Ad ogni allestimento di spettacolo è per noi in gioco una partita grave. Se non saremo decisi a portare fino alle ultime conseguenze i nostri principi, penseremo che non varrà la pena di giocare la partita. Lo spettatore che viene da noi saprà di venire a sottoporsi ad una vera e propria operazione, dove non solo è in gioco il suo spirito, ma i suoi sensi e la sua carne. Se non fossimo persuasi di colpirlo il più gravemente possibile, ci riterremmo impari al nostro compito più assoluto”. — [Antonin Artaud , da Il teatro e il suo doppio]
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria dell’associazione Carducci (Cinzia Galli) allo 031-267365 o consultare www.associazionecarducci.it. In alternativa, rivolgersi a Miriana Ronchetti: 329.3817686 o www.teatroarte.it .