teatro

27 novembre/ Come farfalle… Quando la vita diventa un volo

L’associazione artistica Orizzonti inclinati organizza per sabato 27 novembre alle ore 20,30 un teatro poetico di Miriana Ronchetti con Domitilla Colombo, presso la sala Musa Istituto Carducci a Como.

(altro…)

10 dicembre/ 7grani in concerto

Spazio Gloria: concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0

Venerdì 10 dicembre alle 21 ci sarà il concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0 per l’acquisto collettivo di questo importante spazio per l’arte, la cultura e la socialità.

Suoneranno: Fabrizio Settegrani – piano, chitarra acustica e voce Flavio Settegrani – basso, armonica e cori Mauro Settegrani – chitarre, ukulele e mandolino Raffaele Kohler – tromba e flicorno Francesco Amico – Chitarre e cori Luca De Alberti – batteria


Alle 20,30 si terrà l’inaugurazione della mostra di dipinti di Mauro e Fabrizio Settegrani

Info e prenotazioni: www.spaziogloria.com Ingresso anche senza tessera Arci – euro 10,00

Teatro arte/ Nuovi corsi

Anche quest’anno con Teatro arte orizzonti partirà un viaggio teatrale all’insegna della ricerca di tante nuove cose che vivono dentro noi…e fuori! Il teatro è sempre un viaggio, alla ricerca e alla scoperta di emozioni, sensazioni che aprono nuovi territori inesplorati dell’anima.

(altro…)

8, 14 giugno/ Il teatro contro il bullismo

Sabato 8 giugno e venerdì 14 giugno, Teatrogruppo popolare dedicherà il suo lavoro al mondo della scuola, affrontando il tema purtroppo attuale del bullismo. Per quanto infatti conosciuto da tempo e contrastato lungamente, anche se in modo evidentemente non sufficiente, episodi recenti di continua sopraffazione del «diverso» per quanto riguarda la sessualità, il genere, il luogo di provenienza, la condizione socio-economica, l’abilità psico- fisica e altro ancora da parte di coetanei tra i bambini e i giovani, ci devono indurre a pensare che il fenomeno del bullismo sia tutt’altro che isolato e sconfitto.
Qui di seguito i programmi dei due incontri che si terranno presso la Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como.

(altro…)

6 e 7 novembre/ “Conversazione su Tiresia” allo Spazio Gloria

44046055_1904324502987071_8383851727446605824_o.jpgMartedì 6 novembre alle 17,30 e Mercoledì 7 novembre alle 1, allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, sarà proiettato in un evento speciale dal Teatro Greco di Siracusa Conversazione su Tiresia, di e con Andrea Camilleri.

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne». Andrea Camilleri

«Chiamatemi Tiresia!». 

Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno di fronte a 4000 spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto nazionale del dramma antico. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per molti anni incuriosito ed affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T. S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

«Da quando io non vedo più, vedo meglio». Sono le parole di Camilleri ed è la stessa voce dello scrittore a far risuonare la storia di Tiresia attraverso il racconto di quanti l’hanno narrato. Il testo della Conversazione su Tiresia sarà in libreria il prossimo marzo a cura della casa editrice Sellerio.

Una sfida per il novantatreenne Andrea Camilleri, padre del Commissario Montalbano e autore che vanta oltre 30 milioni di libri venduti, e che ha voluto proporre al suo pubblico in chiave ironica e poetica ma anche caustica, maliziosa e dissacrante, un personaggio per ordire una trama che si è rivelata catartica proprio come le antiche tragedie greche.

Il Teatro Greco di Siracusa è oggi il monumento più famoso della città ed è stato sin dall’antichità l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile. Fu anche luogo di culto e di grandi assemblee popolari, sede di processi pubblici e, in epoca romana, fu pure adattato a esibizioni circensi e di varietà. Quasi dimenticato nel Medioevo, nei secoli successivi il teatro è stato oggetto di trasformazioni, spoliazioni, danneggiamenti e asportazioni che oggi lasciano visibile solo la sua gigantesca impronta ricavata nella roccia che ha affascinato viaggiatori e artisti dal 1700 alla metà del 1800. Ancora oggi richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori che ne vogliono ammirare la maestosità o che vogliono assistere alle rappresentazioni teatrali classiche che vi si svolgono tra la primavera e l’estate.

Ingresso intero 10 euro – Soci Arci 8 euro. (altro…)

5-9 novembre/ Finding comedy: workshop intensivo con Tom Greder

38814371_2013894931974952_4695988817629282304_n (1).jpg

Axvxa e Auriga Teatro, presentano “Finding Comedy”, un workshop intensivo di clown contemporaneo, teatro, gioco, creatività. con Tom Greder (con il supporto di Allincirco), che si terrà alla Piccola Accademia del Teatrogruppo Popolare (via Castellini 7 a Como) da lunedì 5 a venerdì 9 novembre, nelle fasce orarie 9-12 e 13-16.

(altro…)

14 ottobre/ Audizioni coro 200.com al Teatro Sociale. Quest’anno “La Traviata”

 

OTELLO PROVA GENERALE 26_6_18 phCarlo Pozzoni (51).jpg

Dopo le scorse edizioni di Carmina BuranaCavalleria rusticanaPagliacciL’elisir d’amoreNabucco e Otelloprosegue il progetto di e per la città, promosso dal Teatro Sociale di Como AsLiCo, in collaborazione con la Società dei palchettisti. (altro…)

10 ottobre/ Giornata della salute mentale/ A 40 anni dalla legge Basaglia

42186105_1872928796126642_3435073414086262784_o.jpg

In occasione della Giornata della salute mentale, mercoledì 10 ottobre, dalle 21, Oltre il Giardino Onlus e ARCI Xanadù organizzano “A quarant’anni dalla Legge Basaglia”, un incontro con Leo Nahon (già assistente  all’Ospedale psichiatrico provinciale diTrieste e direttore del reparto di psichiatria dell’azienda ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda e Carlo Fraticelli, direttore del dipartimento di Salute mentale e dipendente dell’Asst lariana.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: