Video/ Viva la Terra, viva la terra

L’obbiettivo è saldare l’ambientalismo degli anni ’70 (allora si chiamava Ecologia politica; ricordate Giovanna Ricoveri, direttrice dell’omonima rivista, e Giorgio Nebbia, firma della rivista comasca école?) con l’attivismo anche imprenditoriale di oggi. Oppure (ma forse è lo stesso) sintetizzare in una proposta cura di sé e cura del pianeta, fai da te e Decresctita felice, lotta alle multinazionali e orti urbani. Molto è ancora da definire nel progetto di Terra viva che  ambisce a essere di conciliazione tra corpo, mente e natura ma molto più di una riedizione delle proposte di Aam Terra nuova, la rivista un po naif e con qualche deriva ascentifica che, nata nel 1978, ancora sopravvive. Certamente lo Spazio Parini la sera del 30 novembre era strapieno di persone, molte con storie politiche nelle sinistre e tanti giovani.  Guarda sul canale di ecoinformazioni i video degli interventi di Giacomo Scarpina e di Manuela Serrentino. Disponibili anche le diapositive della relazione di Enzo Tiso e una scheda su L’uomo che piantava gli alberi dall’intervento di Alberto Bracchi.

 

%d