2 ottobre/ Terraviva/ Yoga, Qi Gong, vini, passeggiata poetica,
Domenica 2 ottobre giornata piena di attività al Campo Terraviva di Sagnino a Como (via Ostinelli, Como).
(altro…)Domenica 2 ottobre giornata piena di attività al Campo Terraviva di Sagnino a Como (via Ostinelli, Como).
(altro…)Il Circolo Arci Terra e libertà e Spazio Parini Como invitano a Vino a bassa velocità. Racconti di viticultura eroica in una terra di confine : la Valsusa. L’niziativa si svolgerà mercoledì 1 dicembre allo Spazio Parini in via Parini 6 a Como e sarà un incontro con quattro vignaioli della Valle Susa, la presentazione e l’assaggio di alcuni vini da loro prodotti.
(altro…)«Il Circolo Arci Terra e Libertà insieme a La Runa – Società Agricola vi aspettano sabato 27 novembre 2021 per incontrare e conoscere la Cantina Carbonera. La Cantina Carbonera sarà ospite con il suo banco vendita presso La Bottega dalle 8:30 alle 12:30.
(altro…)«L’associazione agricola ambientale Terraviva ha elaborato un piano generale chiamato Coltivare le periferie che prevede specifici progetti di agricoltura (coltivare la terra) e proposte culturali (coltivare la cultura). Le prime iniziative sono rivolte agli/alle adulti/e e ai/lle bambini/e».
(altro…)«Per la prima volta nella storia umana, il nostro futuro come specie appare decisamente incerto», afferma Vandana Shiva nel suo libro Il pianeta di tutti con una mole di dati sulle trasformazioni ambientali degli ultimi due secoli che farebbero arricciare il naso ad ogni scettico dotato di raziocinio e disposto a confrontarsi sulla frattura tra cultura e natura, sul rapporto tra specie e specismo, tra innalzamento della temperatura e cambiamento degli stili di vita.
(altro…)Si è svolto online su Zoom e in diretta Facebook nella serata di giovedì 4 il terzo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta, dedicato al caporalato e alle infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare.
Ospite della serata, organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e da Arci Como, è stato Marco Omizzolo, sociologo ed autore di Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana.
Dalle 12/ Fin dalla nascita l’Arci Terra e Libertà ha cercato di andare oltre al vino, entrando nelle storie dei produttori che hanno conosciuto in questi anni. Proprio per questo, in occasione dell’VIII edizione del Lario Critical Wine hanno avviato un progetto di video-interviste. Qui l’incontro con l’Azienda Agricola Ca’ degli Orsi di Malchiodi Claudia di Rovescala (PV).
Dalle 11/ Dagli archivi ecoinformazioni, per la Giornata mondiale delle api, vi proponiamo la degustazione a cura di Giacomo Cremona, “ambasciatore del miele”, alla festa di Miledou del 30 giugno 2019. Tra gli assaggi anche il miele di acacia prodotto dagli alveari di Rebbio, seconda location di “Apicoltura solidale”, attivi da poche settimane ma già produttivi. Leggi l’articolo e guarda tutti i video sul blog del progetto Apicoltura solidale.
Dalle 16/ Sabato 1 febbraio 2020, nella sede di Asylum a Como si è svolta la conferenza sulla Dichiarazione dei diritti dei contadini e delle persone che lavorano nelle aree rurali, approvata dall’Onu nel novembre 2018. Sono intervenuti Fabrizio Garbarino, presidente dell’associazione Rurale italiana, Claudio Solito, presidente della cooperativa La viranda e Manuela Serrentino dell’Associazione Terra Viva, moderatrice. Leggi l’articolo di Manuela Serrentino su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Dagli archivi ecoinformazioni i video della presentazione del libro Bee Happy – storie di alveari, mieli, apicolture, di Barbara Bonomi Romagnoli, organizzata da Women in White society in collaborazione con il progetto Apicoltura solidale, venerdì 18 gennaio alla libreria Ubik di Como. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.