Mese: Gennaio 2019

Welcoming Europe/ Per la solidarietà nei tempi bui

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Valdesi-1.jpg

Nel pomeriggio di sabato 26 gennaio la chiesa evangelica valdese di Como, in via Rusconi 21, ha ospitato, nall’ambito del Mese della Pace, l’incontro di chiusura della raccolta firme Welcoming Europe (si può firmare anche on line). 
Un momento di confronto sulla situazione migratoria attuale dal Mediterraneo ai Balcani, sui rischi per chi aiuta e sulle forme di assistenza attuate e possibili in un’Europa sempre più chiusa.

(altro…)

Video/ Biodiversità all’Asylum

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è biodiversità-gruppo-anna.jpg

Una quarantina di persone, prevalentemente ragazzi e ragazze, hanno partecipato, il 25 gennaio nella sede di Asylum, all’iniziativa di formazione e autoformazione sulla biodiversità organizzata nell’ambito del Mese della Pace da Terra viva e altri gruppi. Con l’aiuto di facilitatori/ trici, in piccoli gruppi, si sono discussi i diversi temi proposti per arrivare a sintesi, da condividere in plenaria, destinate a essere base per la continuazione del percorso. Guarda i video di ecoinformazioni sulle prime fasi dell’incontro aperto da Marco Lorenzini.

Sea Watch: l’Arci si appella alle più alte cariche dello Stato italiano

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Arci-1024x716.jpg

Chiediamo al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e al Presidente della Camera Roberto Fico di farsi promotori verso il governo del rispetto dei principi della nostra Costituzione e del Diritto Internazionale e quindi di permettere alla nave della Sea Watch, attualmente in prossimità delle acque territoriali italiane, di entrare in un porto e procedere alle operazioni di sbarco e primo soccorso dei 47 migranti salvati in mare ora a bordo. Le condizioni metereologiche sono in continuo peggioramento.

(altro…)

Fiaccole per Regeni senza istituzioni

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Amnesty-Regeni-MR02.jpg

C’è chi lotta per i Diritti umani e la giustizia e chi pensa agli affari con la dittatura sanguinaria dell’Egitto alternando dichiarazioni sulla necessità di fare chiarezza sulle torture e l’uccisione di Giulio Regeni con la pratica dell’inattività diplomatica e politica dimostrando di non volere né diritti, né giustizia. Il 25 gennaio (alle 19,41 il minuto di silenzio) in in via Maestri comacini si sono accese anche a Como le fiaccole per Giulio Regeni. Con Amnesty che ha organizzato l’iniziativa in 100 piazze italiane l’Arci, le Acli, Como senza frontiere, Il Coordinamento comasco per la Pace, tanti/e altri/e della “società civile”. Presente la sinistra, assente il governo della città, assente la politica istituzionale, anche gli attuali consiglieri dei gruppi che avevano votato nel la mozione Verità per Regeni. [Foto Fabio Cani]

Guarda il video della diretta fb di ecoinformazioni con gli interventi di Marta Marchesan e Pamela Blumetti di Amnesty International Como.

1 febbraio/ L’Europa. Passioni a confronto

ac.jpgVenerdì 1 febbraio la libreria Feltrinelli in via Cesare Cantù 17 a Como ospita L’Europa: passioni a confronto. L’incontro sarà coordinato da Roberto Pozzetti, psicoanalista,  interverranno Flavia Cortelezzi, docente di Economia politica all’Insubria, Domenico Cosenza, psicoanalista e presidente Euro-Federazione di Psicoanalisi, Marco Focchi, psicoanalista, direttore Istituto Freudiano di Milano, e Fabio Luongo giornalista. La partecipazione è gratuita.

26 gennaio/ Welcoming Europe/ Corridoi umanitari

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è corridoiumanitari.jpg

Sabato 26 gennaio alle 16 alla Chiesa Valdese, in via Rusconi 21 a Como, nell’ambito del Mese della Pace, il Comitato provinciale della campagna Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie, organizza l’incontro Corridoi umanitari e dintorni

(altro…)

Ciao Renzo. A 93 anni muore il sindaco socialista di Como

È morto nella notte tra 24 e 25 gennaio 2019 Renzo Pigni, una delle personalità politiche più note e amate della città. 93nne (era nato a Fagnano Olona nel 1925), Renzo ha vissuto la politica a 360 gradi: resistente al fascismo, poi giovane parlamentare socialista, poi amministratore locale e sindaco della città di Como. Sempre attento e lucido, prodigo di consigli e di critiche.

A stilare una sua biografia, tante sono le cose che ha fatto, si rischierebbe di essere lunghi come i suoi discorsi (diventati proverbiali i suoi interventi in consiglio comunale, persino oltre l’ora…). Mi piace, in prima battuta, per ricordarlo con l’affetto che merita, citare i suoi discorsi ai giovani quando, negli ultimi anni, ci siamo spesso trovati insieme a “guidare” alla scoperta del Monumento alla Resistenza Europea. La sua capacità di coinvolgere, di catturare l’attenzione, di sollecitare l’immaginazione era sorprendente, in grado di superare la “diversità” del suo linguaggio, “antico”, “austero” e fondamentalmente basato su un periodare da politico e – quasi – da avvocato. Ma nel racconto, tra molteplici incisi e lunghe divagazioni, veniva sempre e comunque in primo piano la sua vena autenticamente popolare, capace di spezzare con una battuta anche l’incedere dell’ufficialità.

Scherzavamo, sempre, sul fatto che Renzo “bastava accenderlo” e andava… riempiendo riunioni di interi pomeriggi, ma non abbiamo mai scherzato sul fatto che quei discorsi erano sempre colmi di indicazioni e stimoli, di saggezza (verrebbe da dire per usare una parola un po’ desueta). Ed era una saggezza politica, che ormai dopo tanti anni faceva parte del suo animo e del suo corpo.

Di fronte a questo, di fronte al tanto che ci ha trasmesso, ben poca cosa è ricordare i suoi mandati parlamentari (i primi tre anni passati “in silenzio” ad ascoltare e imparare, secondo gli “ordini” di Nenni), i suoi incarichi pubblici, fino ad essere sindaco della sua città adottiva, i suoi ruoli nelle varie associazioni (prima fra tutte l’Anpi) e nell’Istituto di Storia Contemporanea, e poi ancora l’Abbondino d’Oro… e chissà quanto altro.

Magari i ragazzi e le ragazze che lo hanno ascoltato in quelle mattine passate al Monumento alla Resistenza Europea (certo: le ore erano sempre troppo poche!) ne hanno dimenticato il nome e magari non si accorgeranno nemmeno che Renzo “si è spento” (questa volta davvero), ma credo proprio che ne ricorderanno l’entusiasmo e la forza evocatrice, l’impegno e la testimonianza.

Questo è Renzo Pigni. Lo è stato e lo sarà.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

I funerali si svolgeranno sabato 26 gennaio 2019 alle ore 14.30 nella chiesa di Sant’Orsola a Como.

Alcuni articoli su Renzo Pigni su ecoinformazioni.

Dagli archivi di ecoinformazioni l’intervento nel 2014 di Renzi Pigni contro la concessione ai fascisti, decisa dal sindaco di Cantù Claudio Bizzozero, di uno spazio comunale per un convegno delle destre europee eversive.

Altri video di interventi di Renzo Pigni negli archivi di ecoinformazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: