associazionismo

A RiMaflow per costruire l’alternativa

[Playlist di tutti gli interventi della prima sessione dei lavori e di parte della seconda, video Daniele Molteni e Danilo Lillia ecoinformazioni]

Sabato 16 settembre negli spazi di RiMaflow di Trezzano Sul Naviglio si è tenuta una tappa della Carovana dei mutualismi. L’assemblea è stata occasione di condivisione di spunti e approcci per un rinnovato mutualismo, che porti anche un terzo settore a maggiore conflitto sociale nel rifiuto di fare da stampella al fallimento neoliberista.

(altro…)

stArci/ La Rivoluzione ballando

[Playlist di tutti gli interventi e del concerto de La moranera]

Si è aperta con la presentazione di Enzo D’Antuono, la sera del 30 giugno, nel grande spazio interno messo a disposizione dal Comune di Senna Comasco, stArci, la festa dei circoli Arci della provincia di Como. Soddisfazione de3 tantissim3 volontar3, del pubblico, ottimo cibo. La Moranera ha dimostrato che la “La rivoluzione si fa con l’Arci ballando”. I video di Beatriz Travieso Pérez con il concerto e gli interventi per salvare il San Primo e per Riprendiamoci il Comune. Già on line le foto di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni. Appuntamento sabato 1 luglio alle 15 con Antifascisti per Costituzione: Sara Sostini, presidenza Arci Como, dialoga con Cecco Bellosi. Leggi tutto il programma. Tutte le inziative si svolgeranno anche in caso di pioggia.

(altro…)

Lila dopo 30 anni ancora tanto da dire e da fare

Nella sede dell’Enaip in occasione del Convegno il 26 maggio per i 30 anni dalla nascita della Lila di Como, Giusy Giupponi, presidente della sede locale, da aprile anche presidente dell’Associazione a livello nazionale, ha introdotto i lavori spiegando le motivazioni che hanno portato a promuovere questo Convegno: dal 1993 sono stati fatti moltissimi progressi nell’ambito della ricerca e fortunatamente oggi l’infezione da hiv non è più mortale, ma la mancanza di informazione nell’ultimo decennio non ha favorito il superamento dei pregiudizi nei confronti delle persone hiv+ e ha generato nuovamente ignoranza rispetto alle modalità di trasmissione e alla percezione del rischio.

(altro…)

Attacco armato a un circolo Arci

Nella notte di domenica al KM 124 di Santeramo in Colle (Ba), lo spazio gestito dal Circolo Arci Standby presso i locali rigenerati della stazione, si svolgeva una delle tipiche attività di animazione culturale e sociale a cui quello spazio è oggi destinato. Una serata di musica dal vivo, un’occasione di aggregazione giovanile sana, un’opportunità di espressione artistica e di riqualificazione artistica che segue quella urbana che ha sottratto un pezzo importante della città all’abbandono, rendendolo cuore pulsante di una comunità viva. Fino a che, intorno alla mezzanotte, gli spari hanno interrotto la musica. Un fucile da caccia, impugnato da mani ignote, ha impallinato l’auto dell’organizzatore della serata musicale, lasciando nello sgomento e nell’incredulità i soci ARCI presenti e l’intera comunità che intorno alle loro attività da anni si stringe.

(altro…)

Auser Lombardia/ Rete al servizio delle comunità

Nei giorni 16 e 17 maggio Auser Lombardia ha svolto a Milano la conferenza di organizzazione regionale, presso il salone Di Vittorio della Camera del lavoro metropolitana. Insieme con oltre 150 delegati provenienti da tutta la Lombardia, alla conferenza hanno preso parte numerosi ospiti, quali i vertici della Cgil, dello Spi e di molte altre associazioni, la portavoce del Forum del Terzo settore lombardo Valeria Negrini, il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra; a Domenico Pantaleo, presidente di Auser nazionale, la cura del discorso a conclusione dei lavori.

(altro…)

28 aprile/ Assemblea soci/e di ecoinformazioni

È convocata l’assemblea ordinaria dei soci/e di Arci ecoinformazioni il giorno venerdì 28 aprile alle ore 6 in prima convocazione e alle ore 18 in seconda convocazione sulla piattaforma Zoom (per avere il link scrivere a ecoinformazionicomo@gmail.com).

(altro…)

Canoni iperbolici/ Sfratti sociali

Partiti di sinistra e assocazioni che utilizzano il Centro civico Borghi San Martino protestano per la decisione del Comune di Como di aumentare in modo inconcepibile gli affitti delle sale comunali da sempre concessi a soggetti impegnati per il bene comune a prezzi ragionevoli. I firmatari chiedono un incontro urgente al sindaco. Anche l’Arci, che pure non è direttamente colpita, condivide e sostiene le ragioni delle organizzazioni firmatarie.

(altro…)

Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale

Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi ambientale e sociale attuale.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: