30 maggio/ 120 anni

Domenica 30 maggio a Albate, si celebrano i 120 anni della Cooperazione Albatese; una mattinata di festa che inizierà alle 10,15 nei giardinetti della Cascina Massée sul lato della via Canturina, davanti al Monumento che ricorda i 100 anni della sua nascita. L’apertura è riservata alle note del Corpo Musicale Albatese, poi i discorsi celebrativi delle autorità e del presidente Edoardo Riva; a seguire un rinfresco presso il bar Il Circolo.


Lunga la storia di questa Associazione Albatese, illustrata in un libro, ormai rintracciabile in poche copie rimaste. La Cooperativa fondata dagli operai di allora, per contribuire al benessere e alla crescita delle famiglie. Il ricordo personale è nel dopoguerra. Ad Albate c’erano tante industrie e tanti lavoratori; era un quartiere operaio che piano piano stava soppiantando il lavoro nei campi.  La Cooperativa organizzava, nella sua Baita Monte Goi, ferie per i ragazzi del quartiere (i Campi solari); dava il pane che produceva alle Suore dell’Asilo; aveva spacci alimentari; vendeva il carbone; aveva diversi luoghi di ritrovo dove la gente passava il suo tempo libero; era a fianco dei lavoratori quando scioperavano per i loro diritti.
Nella sua storia tante persone si sono avvicendate per gestirla al meglio; tanti dirigenti, diversi presidenti che hanno impegnato tanti momenti della loro vita; tanta solidarietà; l’accoglienza di profughi libanesi, di profughi cileni, la proposta e la realizzazione di una casa per la gente di Albate, un  ristorante-pizzeria, un bar, il primo, allora, caffè-internet della città.; poi le feste, momenti annuali di aggregazione popolare; quella autunnale, la Pasquetta in Baita organizzata con l’US Albatese; e,  appunto, la Baita sul Monte Goi, luogo di ritrovo per le camminate di tante persone del quartiere e non. Favorite anche dal rifacimento effettuato della strada, anni fa.
Lì, per tanti anni, pane, salame, la spuma, tanto verde, il viale delle bocce che tuttora è ben gestito dai Soci UCC che frequentano giornalmente quel loro ritrovo in “montagna” anche per il gioco delle carte.
Ora la situazione attuale è molto più difficile; la Coop Lombardia è subentrata in molte strutture; alla Cooperativa UCC è rimasto solo il Bar Il Circolo; comunque la vicina Sala Villa, gestita dal Cda UCC, è sempre un luogo di incontro per la gente e per i dibattiti della politica comasca; si è iniziato da anni a proporre momenti culturali e aggregativi (le partite di calcio proiettate sul grande schermo, le gite settimanali in montagna sui monti comaschi e lecchesi e un soggiorno in Dolomiti che viene proposto ormai da dieci anni con escursioni sulle più belle montagne, alte vie e sentieri ferrati).

Quindi l’ Unione Circoli Cooperativi, nonostante le tante difficoltà è sempre un luogo vivace del quartiere di Albate. E allora, lunga vita ancora alla UCC! [Ucc albate]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: