
Video/ Anteprima/ Voci e storie
Sabato 28 gennaio 2023 a Como nella Biblioteca Comunale “P. Borsellino” nel pomeriggio si è svolta l’iniziativa dell’Anpi (insieme a associazioni, sindacati, partiti) Voci e storie introdotta e cooridnata da Fabio Cani che si è aperta con la Lettura teatrale di Gabriele Penner e Arianna Di Nuzzo del Teatro d’acqua dolce. Sono seguiti con interventi di approfondimento sulle deportazioni nel territorio comasco: Elisabetta Lombi (la memoria della shoah nel territorio); Rosaria Marchesi (salvataggi e fughe di ebrei nel territorio comasco); Valter Merazzi (deportazioni, lavoro coatto e universo concentrazionario); Francesco Scomazzon (il confine come luogo della salvezza e della tragedia). Presto on line l’articolo e le foto di Pietro Caresana. Già disponibili i video di Michela Borghi, ecoinformazioni di tutti gli interventi.
Il ciclo di iniziative per la Giornata della memoria è promosso da: Anpi provinciale Como, Arci Como, Articolo Uno Como, Associazione Lissi, Auser Como, Centro Studi “Schiavi di Hitler”, Cgil, Cisl, Uil, Como senza frontiere, Coop Lombardia comitato soci zona Como, ecoinformazioni, Fondazione Avvenire, Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Musica Spiccia, Osservatorio Democratico sulle nuove destre, Partito Democratico Como, Partito della Rifondazione Comunista Como, Sinistra Italiana Como.