cinegiornale

cinegiornale ecoinformazioni/ Fortezza Europa e Concerto d’eco

barconeAnticipiamo il cinegiornale di ecoinformazioni a cura di Andrea Rosso in proiezione dall’1 giugno allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù. In questa edizione Fortezza Europa di Nicoletta Grillo e  il Concerto d’eco di Maurizio Aliffi, Flavio Minardo e Cinzia Bavelloni.

cinegiornale ecoinformazioni/ D’Elia, Sgrena, Diritti, Comosiamonoi, ecoinformazioni

assembeleeco2016webAnticipiamo il cinegiornale di ecoinformazioni in proiezione allo Spazio Gloria dal 14 maggio. In questa edizione, curata da Andrea Rosso, gli spot video delle iniziative del 18 maggio con D’Elia per il No al referendum costituzionale, del 20 maggio con Giuliana Sgrena contro gli integralismi, del 22 maggio Vivere uguali, diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità, il video di presentazione di  #comosiamonoi e l’appuntamento del 21 maggio per l’assemblea di ecoinformazioni.

Cinegiornale ecoinformazioni/ Stop Ttip, No rogo, 16-28

cinegiornaleIl Cinegiornale di ecoinformazioni dal 29 aprile in proiezione allo Spazio Gloria. L’edizione a cura di Andrea Rosso contiene lo spot della Campagna Stop Ttip, quello dell’iniziativa No rogo del 10 maggio e quello di 16-28, la Festa del 14 maggio del Forum Terzo settore Como e della Consulta provinciale degli studenti.

Cinegiornale ecoinformazioni/ 15 aprile per il Sì a Como

15 aprilerit

Il cinegiornale di ecoinformazioni in proiezione dall’8 aprile allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù di Como. In questa edizione l’appuntamento del 15 aprile per la chiusura della campagna per il Sì al referendum e il video Lasciate stare il mare di Andrea Rosso, ecoinformazioni. Scaricalo, condividilo, invialo via mail e raccontalo a tutti i tuoi contatti. Anche il mare ti ringrazierà.

Video/ 30 marzo/ Cinegiornale contro i nemici del mare

30marzonotrivIl 30 marzo alle 21 al Gloria in via Varesina 72 a Como Serata no triv per il Sì al referendum del 17 aprile contro i nemici del mare. Interverranno Mario Agostinelli e Roberto Fumagalli. Seguirà la proiezione di Oro blu – Conversazioni sul mare di Andrea Ferrante e Marco Gernone. Anticipiamo dal cinegiornale di ecoinformazioni, in proiezione al Gloria, lo spot Lasciate stare il mare di Andrea Rosso.

Cinegiornale ecoinformazioni/ Redani e Com Com

Anticipiamo l’edizione di dicembre del Cinegiornale di ecoinformazioni dedicata alla Campagna Anche le immagini uccidono promossa da Redani (Rete della diaspora africana) e all’invito a Com Com l’iniziativa di e per ecoinformazioni del 20 dicembre dalle 15 allo Spazio Gloria di Como.

Anche le immagini uccidono

Il testo della petizione Anche le immagini uccidono indirizzata a Laura Boldrini: «Periodicamente – specialmente durante il periodo delle festività natalizie e pasquali – le associazioni e le organizzazioni non governative nazionali ed internazionali che operano in Italia, realizzano campagne di raccolta fondi per finanziare interventi come aiuti umanitari e  adozioni internazionali.

La maggior parte di queste campagne sono rivolte ai paesi dell’Africa ed alla popolazione africana.

Testi ed immagini indugiano su situazioni drammatiche e angoscianti come quella di bambini denutriti ed in pericolo di vita, alimentando le visioni stereotipate di tutto un popolo ed un continente agli occhi dei destinatari dei loro messaggi.

Si tratta di precise strategie di comunicazione che intendono suscitare compassione e reazione emotiva dei potenziali donatori.

Così facendo, le organizzazioni umanitarie – che comunque svolgono un lavoro preziosissimo – finiscono per calpestare le carte deontologiche giornalistiche, in particolare la Carta di Treviso del 5/10/1990, che condanna in maniera chiara questo tipo di comportamenti.

Viene da chiedersi: la tutela della privacy di un bambino europeo annulla la necessità di tutelare altri bambini, in particolare se nati in paesi africani in difficoltà? Viene anche da porsi la domanda se i genitori dei bambini riprodotti in questi spot pubblicitari abbiano rilasciato regolari liberatorie, e comunque se il loro consenso sia stato dato in modo pienamente informato e consapevole.

I bambini, le donne, la popolazione che vivono un dramma umanitario non possono essere mercificati e trattati come “asset” di un meccanismo di comunicazione che mira a “fare soldi” a qualunque costo.

Con la campagna di comunicazione sociale “Anche le immagini uccidono” l’Associazione di Promozione Sociale REDANI (Rete della Diaspora africana d’Italia) chiede:

  1. alle Ong e associazioni italiane una comunicazione più sobria e rispettosa, che promuova l’autodeterminazione e il consenso informato delle popolazioni destinatarie.
  2. alle autorità legislative di promuovere una legge che eviti abusi e sfruttamento delle immagini di sofferenza o stereotipate nelle campagne di raccolta fondi.

Per un uso etico delle immagini nelle campagne di raccolta fondi!

Se credi nei valori qui espressi, firma questa petizione».

COM COM, una giornata per ecoinformazioni


CROMA 2Domenica 20 dicembre alle 15 Spazio Gloria Arci Xanadù 
Via Varesina 72 Como

ore 15 Dario Fo e Florina Cazacu Presentazione del libro Un uomo bruciato vivo, storia di Ion Cazacu ▏ Intervengono: Florina Cazacu ▏ Dario Fo, premio Nobel per la letteratura ▏ Ugo Giannangeli, difensore della famiglia Cazacu ▏ Mario Agostinelli, Forum sociale mondiale ▏ Alessandro Tarpini, segretario generale della Camera del Lavoro di Como ▏ Coordina Jlenia Luraschi, Arci-ecoinformazioni ore 18 PANGEA [Coi nostri naufraghi cuori] ▏ Videoconcerto del Trammammuro ▏ Claudio Bonanomi (chitarra), Pierangelo Galletti (basso), Marco Lorenzini (oboe, armonica), Roberto Nedbal (percussioni), Andrea Rosso (chitarra, video), Marta Tangredi (voce) ▏ Presentazione di Fabio Cani, presidente di Arci-ecoinformazioni ore 19.30 Buffet Mediterraneo con la pasticceria marocchina, il tè alla menta, e naturalmente panettone e spumante per festeggiare l’anno nuovo ▏ A tutti i partecipanti sarà donata una copia di Otium 2016, il calendario dei dì di festa di ecoinformazioni, diciassettesimo anno di informazione senza padrini e senza padroni.

In collaborazione con Arci book Lombardia.

Ingresso riservato ai soci Arci, sottoscrizione 10 euro.

 

 

 

Cinegiornale Arcifest e No Ttip

Il cinegiornale del 13 luglio di ecoinformazioni è dedicato alla Festa provinciale dell’Arci che si svolgerà a Bulgarograsso (Co) da 3 al 6 settembre e alla Campagna No Ttip. Il cinegiornale sarà in proiezione nelle iniziative estive di Arci Xanadù.

Cinegiornale ecoinformazioni/ Con Stefano Rodotà contro il Ttip

cinegiornaleUna nuova edizione del Cinegiornale di ecoinformazioni preparata per il Comitato provinciale comasco Stop Ttip che raccoglie una serie di video e approfondisce le ragioni per dire no al Ttip.

Spot/ Un anno di Servizio civile all’Arci di Como per Comunicare

NEW COMUNIC ECOI ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni possono partecipare al Bando di Servizio civile che offrirà a uno di loro la straordinaria possibilità di un anno di attività nella comunicazione all’Arci Xanadù e ecoinformazioni a Como. La scadenza per le domande è stata prorogata al 23 aprile. Per chi sarà selezionato/a  è previsto un compenso di 430 euro al mese per un anno e un importante programma di formazione per rendere l’esperienza pienamente positiva. Guarda il video a cura di Andrea Rosso in proiezione a Xanadù. Leggi altre informazioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: