Elezioni

11 maggio/ La Sinistra per un’altra Europa

La Sinistra per un’Europa, femminista, ambientalista, antifascista, anticapitalista presenta programmi e candidati/e
sabato 11 maggio, alle 18 al Centro civico di Borghi San Martino, in via Grandi 21, a Como, nell’incontro con Daniela Padoan, Argyrios Argiris Panagopoulos, candidata e candidato de la Sinistra alle elezioni europee del 26 maggio nel Collegio Italia Nord occidentale

.

2 maggio/ La Sinistra femminista, antirazzista ecologista con Cirat e Ferrero

Cirat e Ferrero il 25 aprile a Milano

Mentre finalmente in Spagna si avverte il cambiamento della direzione del vento e mentre in Italia anche i più stolti cominciano a capire che destra vuol dire ingiustizia, illegalità, sofferenza, soprusi e violenza, la sinistra italiana (e lariana) si presenta alle elezioni europee e propone La Sinistra, frutto dell’accordo tra Sinistra italiana, Prc e L’altra Europa, non ancora tutta la sinistra ma certamente un passo avanti verso l’unità, chiaramente centrata sull’Europa da cambiare radicalmente ma senza alcuna simpatia per sovranismi di qualsiasi colore.

La Sinistra di Como invita giovedì 2 maggio alle 21 alla Sala Villa dell’Unione circoli cooperativi in via Canturina 162 a Como – Albate all’incontro pubblico La Sinistra femminista, antirazzista, ecologista di presentazione della lista e del programma. Saranno presenti Eleonora Cirant, candidata capolista nel collegio Italia Nord occidentale, e Paolo Ferrero, vicepresidente del Partito della Sinistra Europea (Party of the European Left) e candidato nel collegio Italia Nord occidentale.

.

L’Europa e noi/ Intervista di Luigi Lusenti a Luciana Castellina, presidente onoraria dell’Arci

“Prima di tutto presidente onoraria dell’Arci”: così chiede di essere presentata Luciana Castellina. Ed in effetti ricordare tutto il resto del curriculum di Luciana sarebbe una impresa ardua: giovane dirigente comunista, fondatrice del manifesto, eurodeputata per ben 4 legislature, presidente di varie commissioni all’europarlamento, parlamentare italiana nel 1992, giornalista e scrittrice. Ma questo non esaurisce una vita densa di impegni, di militanza, di studio fino ad essere candidata alla Presidenza della Repubblica nel 2015 da Sinistra, Ecologia e Libertà. [Continua a leggre sul sito di Arci Lombardia…]

Leu/ Ricostruire la sinistra/ Appello al voto di Mdp-articolo 1, Sinistra italiana, Possibile, Socialisti in movimento

Lo Spazio Parini a Como ha ospitato l’incontro conclusivo della campagna elettorale di Liberi e Uguali sul territorio della provincia e la presentazione dell’Appello al voto. Davanti a un pubblico di circa settanta persone, Marco Lorenzini, coordinatore (insieme a Paolo Sinigaglia, Emilio Russo e Sergio Simone) di Liberi e Uguali  Como, ha tirato le somme di questi ultimi tre mesi, introducendo gli interventi di altri candidati e candidate. Gli interventi di Laura Boldrini e Anna Falcone, registrati a Lecco nel pomeriggio, sono stati proiettati. 

Hanno invece partecipato  i candidati e candidate di LeU alla Camera dei Deputati (Aurora Longo, Marco Malinverno), al Senato (Domenico Tammaro, Giuseppe Nigro, Tino Magni) e alla Regione Lombardia (Alberto Buccino, Daria Doria, Gianluca Leo, Guido Rovi, Licia Viganò; mentre ha dovuto assentarsi la candidata regionale Ida Angela Sala).

Della campagna elettorale in conclusione, Lorenzini e i candidati traggono un bilancio positivo, benché segnato da sfide importanti: innanzitutto quella di «ricostruire un pezzo di sinistra» che sia attenta ai diritti, all’ambiente e al futuro, in contrapposizione a un assetto di tipo liberista che, a parere degli esponenti di LeU, i governi di centrosinistra degli ultimi cinque anni hanno mantenuto, e in alcuni casi perfino rafforzato: è per esempio il caso del lavoro, che le riforme post-crisi hanno reso più precario nella durata, nella retribuzione e nelle tutele, come denuncia con durezza Tino Magni, candidato al Senato per il collegio uninominale di Como – Lecco (sua città d’origine) – Sondrio. Lorenzini riferisce che il 52 per cento dei lavoratori italiani è interessato da una situazione di precarietà, problema che nel caso dei giovani (una categoria sovra-rappresentata nel precariato) si combina a un alto tasso di abbandono scolastico e a un basso numero di laureati. «A Pietro Grasso – riferisce Lorenzini – va il merito di avere restituito centralità alla scuola come diritto: l’impegno di una sinistra che sia degna di questo nome sarà quello di restituire speranza ai giovani, oltre che agli operai e agli altri lavoratori e lavoratrici. Al tempo stesso, intendiamo fornire aiuti più concreti, capaci di guardare al di là della dimensione nazionale e di leggere le trasformazioni in atto nel presente».

Anna Falcone, intervenuta nel pomeriggio a Lecco,  entra più nello specifico riguardo ai punti del programma nazionale di Leu: la ricostruzione di un welfare universale, un significativo investimento sull’educazione (pubblica e di alta qualità) e sulla salute, una ricostruzione di un lavoro sicuro e dignitoso, attenzione ai diritti di tutti e di tutte. Come la presidente uscente della Camera dei Deputati, che molto si è spesa per garantire un maggiore rispetto dell’equità di genere, Falcone ribadisce infatti la centralità del ruolo femminile nel percorso svolto da Liberi e Uguali e, a priori, dai partiti da cui esso trae origine: Articolo 1 – Mdp, Possibile, Sinistra italiana, Socialisti in movimento.

DSCN8972

«Una politica diversa, più attenta alla diversità e ai “deboli”, passa proprio dalla partecipazione di questi ultimi – nella loro diversità – alla cosa pubblica; un attacco a qualcuno che è svantaggiato, come una violenza misogina, costituisce un attacco a tutti i deboli, spesso strumentalmente indotti a combattersi gli uni con gli altri: condizione a cui vogliamo mettere fine,  dando centralità agli “ultimi” per costruire una società di cittadine e cittadini realmente “liberi e uguali”» riassume l’avvocata e candidata alla Camera. Questo obiettivo come sottolinea Magni, «è necessariamente legato a una radicale revisione degli investimenti italiani e a un recupero della centralità economica dello Stato, fortemente ridimensionata dallo stesso modello neoliberista che ha subordinato i diritti a una logica di tipo aziendale. Situazione dalla quale nemmeno i governi che si dicevano “di centrosinistra” non hanno saputo, o voluto, prendere le distanze».
Alla sinistra che si presenta a queste elezioni politiche spetta perciò il non facile compito di recuperare credibilità, non solo rispetto a quelle forze che sono apertamente lesive dell’uguaglianza e dei diritti, o che non fanno mistero di un certo “dilettantismo”, ma in primo luogo rispetto a se stessa, rifiutando  – come chiarito da Boldrini – alleanze incoerenti con i propri valori: impegni, questi, riassunti anche dall’Appello al voto letto a nome di tutte le forze politiche di Leu da Paolo Sinigaglia.

Senza sottovalutare l’alta posta in gioco e la congiuntura fortemente critica che il nuovo governo si troverà ad affrontare, candidate e candidati di LeU esprimono ottimismo e fiducia verso la campagna elettorale appena conclusa, riconoscendo in questo recente esperimento politico la capacità di ricostruire realmente la sinistra e una società che risponda ai suoi principi. Percorso che, beninteso, dovrà uscire dal recinto istituzionale per rieducare la cittadinanza al riconoscimento, al rispetto e alla difesa dei propri stessi diritti. [Alida Franchi, ecoinformazioni]

Già on line sul canale di ecoinformazioni i video di Alida Franchi della serata e quelli dell’iniziativa con Boldrini, Magli e Falcone del 28 febbraio a lecco.


Elezioni regionali/ Due candidati presidenti aderiscono al decalogo “ambientale” del circolo Ilaria Alpi

Due candidati presidenti, a nome delle rispettive coalizioni, più alcuni candidati consiglieri, hanno aderito con convinzione al decalogo “ambientale” proposto nelle scorse settimane dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi, associazione che da 28 anni agisce sul territorio comasco, lecchese e della Brianza a tutela dell’ambiente.

(altro…)

“Cultura, istituzioni, legame sociale”/ Lombardia progressista: “Occorrono redistribuzione e spirito cooperativo”

DSCN8943.JPG«Pur consapevoli di vivere un’epoca difficile e segnata da grandi tensioni, siamo convinti che ogni tempo debba essere abitato». Così ha esordito Bruno Magatti in apertura all’incontro Cultura, istituzioni, legame sociale. Le strade obbligate nella prospettiva di una sostenibilità integrale organizzato dal gruppo di Como della lista Lombardia progressista – Sinistra per Gori per lunedì 26 febbraio alle 21 a Villa Gallia, in via Borgovico 148 a Como. Oltre ai candidati Barbara Vaccarella, Bruno Magatti, Gabriella Bonanomi, Ilaria Rudisi, Luca Venneri (assente il candidato Marco Corti), hanno preso parte come ospiti Gad Lerner, giornalista, e Mauro Magatti, sociologo, entrambi illustrando i contenuti delle proprie ultime opere. Presenti tra il pubblico circa cinquanta persone. (altro…)

26 febbraio/ L’Arci si interroga

Elezioni politiche e regionali 2018Il circolo Arci Virgilio Bianchi di Cantù invita tutti a partecipare ad una serata di approfondimento intitolata L’Arci si interroga  per ragionare sulle elezioni politiche e regionali del 4 Marzo. Il 26 febbraio alle 21 Gianpaolo Rosso, nella sede del circolo Arci in via Ettore Brambilla 3 a Cantù, introdurrà il dibattito su legge elettorale,  programmi,  candidati/ e. [dl, ecoinformazioni]

25 febbraio/ Ultimo appuntamento elettorale a Como con Giorgio Gori, candidato PD

“Io sono pronto. Ora tocca a te” è lo slogan che accompagna l’ultimo appuntamento comasco con Giorgio Gori, candidato presidente di Regione Lombardia, prima del voto del 4 marzo. (altro…)

L’Arci incontra i candidati presidente alla Regione Lombardia

IMG_0314A L’Arci incontra i candidati presidente, iniziativa organizzata da Arci Lombardia per il pomeriggio di martedì 20 febbraio al circolo Arci Corvetto di Milano , sono intervenuti personalmente i candidati Dario Violi (Movimento 5 stelle), Massimo Gatti (Sinistra per la Lombardia) e Onorio Rosati (Liberi e uguali); Giorgio Gori (Gori per la Lombardia), impegnato in una visita alle periferie di Milano con Paolo Gentiloni,  è intervenuto con una videoregistrazione [presto on line sul canale di ecoinformazioni], non ha raccolto l’invito, nel quale era esplicito il riferimento alla scelta antirazzista e antifascista dell’Arci, Attilio Fontana, candidato della coalizione di centrodestra.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: