Elezioni

Liberi e uguali in Lombardia con Onorio Rosati/ I candidati e le candidate di Como

L’assemblea dei delegati e delle delegate di Liberi e uguali del 12 gennaio ha impiegato pochi minuti per superare la bolla mediatica che alcuni media vicini al Pd avevano costruito immaginando una sorta di riesumazione lombarda del centrosinistra. L’assemblea ha proclamato il candidato presidente Onorio Rosati con un applauso di quasi tutta la platea, in piedi per dare l’evidenza della condivisione della scelta. Nella riunione sono state definitivamente licenziate le liste provinciali. A Como per Leu in Lombardia i candidati e le candidate sono: Daria Doria, Alberto Buccino, Ida Angela Sala, Gianluca Leo, Licia Viganò, Guido Rovi.

Liberi e Uguali e Sinistra per la Lombardia/ Sinistre divise il 4 marzo

Si aprirà il 12 gennaio alle 18 a Cinisello Balsamo l’assemblea dei delegati e delle delegate di Liberi e Uguali che ufficializzerà il candidato di Mdp, Si e Possibile che si contrapporrà alle destre, al M5s e a Gori. Ieri è stato reso pubblico il candidato di Sinistra per la Lombardia che è Massimo Gatti. L’unità delle sinistre non si realizza mentre il dibattito viene in modo fuorviante sposato sulle ipotesi di inattuabili reincarnazioni del centrosinistra. (altro…)

L’altra Europa comasca analizza e procede il 5 giugno

tsiprasbandiereOltre al successo nazionale, Il 4,43 per cento conseguito in città, il meno lusinghiero, ma sempre superiore alle aspettative, 2,79 per cento in provincia e soprattutto il risultato politico di aver riunito le diverse anime della sinistra lariana che hanno lavorato fianco a fianco per L’altra Europa, superando antiche ruggini e divergenze,  sono le ragioni della soddisfazione delle attiviste e degli attivisti del Comitato Como per Tsipras  e della scelta di proseguire l’attività. Una soddisfazione che si accende anche con i dati delle preferenze che dimostrano lo straordinario apprezzamento elettorale della candidata “comasca” Giuliana Sgrena (proposta dal basso con una raccolta di firme anche nella nostra provincia) che ha totalizzato a Como 1199 consensi (31.032 nella Circoscrizione), superando, in terra lariana, persino il notissimo e amatissimo Moni Ovadia (eletto e disponibile alle dimissioni in favore di Curzio Maltese, terzo a Como, ma secondo nell’intera Circoscrizione Nord Ovest). Naturale quindi la scelta di andare avanti e di farlo convocando un incontro aperto, giovedì 5 giugno alle 20.45 alla Circoscrizione Como Centro  via Collegio dei Dottori 9. La nuova riunione che segue quella del 28 maggio, dedicata ai festeggiamenti,  sarà centrata sull’analisi del voto e sulle prospettive. Leggi nel seguito del post il comunicato del Comitato Como per Tsipras.

«Il Comitato Como per Tsipras ringrazia tutte le cittadine e tutti i cittadini della nostra provincia e della nostra città che hanno contribuito con il loro voto, ed ogni voto è stato prezioso, a superare lo sbarramento del 4%, di dubbia costituzionalità, ed esprime grandissima soddisfazione per l’obiettivo raggiunto in tutto il Paese e nel nostro territorio.

L’affermazione dell’Altra Europa con Tsipras è stata una vera impresa, realizzata in soli quattro mesi, nell’indifferenza e opacità della grande e piccola informazione, completamente concentrata sui virulenti duelli delle maggiori forze politiche italiane che hanno caratterizzato la campagna elettorale mediatica.

La partecipazione alle elezioni europee è stata possibile e vincente grazie all’impegno espresso dai comitati nati in tutta Italia, composti di cittadine e cittadini, esponenti di associazioni, movimenti e partiti che come Sel e Prc hanno appoggiato la lista.

Hanno lavorato in modo unitario e partecipato, cercando il contatto e il dialogo nelle comunità dei propri territori, raccogliendo le firme necessarie per la presentazione della lista, organizzando e realizzando tutti i passi di una campagna elettorale diretta e sul campo, con fondi limitatissimi provenienti in buona parte dall’autofinanziamento e dall’aiuto dei simpatizzanti.

Il Comitato ringrazia i promotori e garanti della lista, che hanno avviato e si sono spesi per questo progetto, proponendo alla riflessione di tutte e tutti noi un’analisi lucida dell’Europa, e alla nostra adesione e al voto dell’elettorato un programma di concreto cambiamento con Alexis Tsipras, candidato della Sinistra unita europea-Sinistra verde del Nord e leader in Grecia di una sinistra maggioritaria.

Quali siano e quanto urgenti gli obiettivi per cui abbiamo lavorato e continueremo a lavorare, quale il legame diretto tra le politiche dell’Unione e la nostra vita quotidiana, è illustrato nel programma di Tsipras e in quello della lista, che  declinano un percorso concreto e realistico  per superare la crisi di lavoro e diritti che ha investito buona parte della popolazione europea.

Dalla modifica delle politiche economiche (con la cessazione dell’austerità, la rinegoziazione del debito, gli investimenti per l’occupazione), al rinnovamento degli istituti di democrazia della UE, alla cura dell’ambiente e infine alla pace e solidarietà internazionale, l’analisi e l’elenco degli obiettivi disegna un’Europa possibile che abbia al centro le necessità, la vita e il futuro delle popolazioni che la abitano e per le quali è stata pensata dai suoi ispiratori.

Il Comitato comasco, si ritroverà giovedì 5 giugno alle 20.45 alla Circoscrizione Como Centro  via Collegio dei Dottori 9, per un confronto sull’esito del voto, sul futuro dell’esperienza dell’Altra Europa e sul percorso da avviare in questa nuova fase, anche in vista della riunione dei comitati territoriali, assieme ai garanti e al comitato operativo, che si terrà sabato 7 giugno a Roma. [Comitato Como per Tsipras]

 

Como europea, ma senza metà degli elettori

voto altan

Aprendo il gioco Il dato è tratto ci chiedevamo il 25 maggio in quale Europa fosse Como. I dati definitivi degli scrutini in città e in provincia qualche risposta la danno e sono molte le cose positive. Prima di tutto Como resta in Europa. Sarebbe stato drammatico scardinarla dal resto del continente e ancora più costoso e sanguinoso annichilirlo complessivamente. Altra novità positiva lo spostamento verso sinistra dell’orientamento dell’elettorato votante. Ancora bene anche che la sinistra alternativa  sopravviva all’oscuramento mediatico e alla propaganda sul derby (mai stato reale)  Renzi – Grillo e sembri ormai certo avrà persino una rappresentanza europea. Ma mentre si festeggia sarà bene ricordarsi che tali successi dipendono sostanzialmente dal fatto che non ha votato una parte grande dell’elettorato, quello più soggetto per ignoranza e scarsa sensibilità democratica a considerare la politica come voto di scambio o comunque mosso prevalentemente da interessi particolari e personali e soggetto allo strapotere dei più nefasti luoghi comuni (sono tutti uguali, destra e sinistra sono uguali e via vaneggiando). Potremmo dire meglio così e gioire per la mancata replica del vergognoso voto alle ultime regionali lombarde quando questa parte dell’elettorato scelse consapevolmente di votare e di sostenere il centrodestra ladro e razzista. Ma non è democratico un paese che progredisce nella civiltà politica solo se metà degli elettori non vota. C’è per questo una grande rivoluzione da fare che non può che centrarsi sulla formazione e sull’informazione i cui limiti in Italia e nella nostra provincia sono causa della fragilità e talora dell’oggettiva estraneità alla democrazia di parte dell’elettorato. Bisognerà che le forze democratiche si adoperino per il raggiungimento in qualche decina di anni di un obbiettivo storico: realizzare il “suffragio universale consapevole” che anche a Como appare oggi ancora lontano. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

Europee/ Trionfo del Pd, decadenza Grillo e Forza Italia, la Lega sopravvive, L’altra Europa va in Europa

cuboelttoraleI risultati definitivi della città di Como (affluenza 56,19 per cento) confermano le previsioni (anche quelle del nostro gioco delle 23,30) dei primi risultati con uno straordinario 44,02 per cento del Pd in città. Solo 13,50 per cento per il M5S e il 16,32 per Forza Italia mentre la Lega ha un piccolissimo, ma preoccupante, aumento di consensi e L’altra Europa con Tsipras si colloca  al 4,43 per cento (superando la somma dei risultati del 2013 di Rc + Sel nonostante Verdi e Idv si siano presentati da soli). Giuliana Sgrena prima  nell’Altra Europa con 1199 preferenze in provincia (terza nell’intera Circoscrizione dopo Ovadia e Maltese), Paolo Sinigaglia terzo nel Pd in provincia con 2875 preferenze (dodicesimo nell’intera Circoscirzione). Leggi nel seguito i dati ufficiali a Como città e in provincia di Como. 

Risultati definitivi Comune di Como 

Risultati definitivi Provincia di Como

Il dato è tratto/ Primi dati/ Stravince a Como il Pd, bene L’altra Europa

dadomulticoloreLe urne sono chiuse da pochi minuti, redattrici, redattori, lettrici e lettori, ci comunicano i dati delle prime schede scrutinate per le europee. La nostra elaborazione che estende i dati parziali raccolti tenendo conto dell’andamento negli stessi seggi alle precedenti elezioni non ha nulla di statisticamente attendibile, è solo un gioco per ingannare l’attesa dei dati reali. Essa è relativa esclusivamente alla città di Como e si basa su schede reali e non su exit pool. Questi i risultati del nostro campione disponibili alle 23,30. Presto on line nuovi dati. Si consiglia di aggiornare frequentemente questo post.  Alle 24,05 interrompiamo il gioco perché cominciano  a essere disponibili i dati definitivi sui siti istituzionali.

I dati sono tutti espressi in percentuale  dei voti espressi  senza considerare bianche e nulle (tra parentesi il dato della Camera del 2013, quasi sempre non pienamente confrontabile)

Partito Democratico [26,24 nel 2013] 44  [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,2%]

Forza Italia [20,28 Popolo delle libertà nel 2013] 13  [errore commesso rispetto al dato definitivo 3,3%]

Movimento 5 Stelle [17,42 nel 2013] 20 [errore commesso rispetto al dato definitivo 6,5%]

Lega Nord [10,60 nel 2013] 8 [errore commesso rispetto al dato definitivo 3,3%]

NCD-UdC 4 [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,4%]

L’altra Europa con Tsipras [4,33 (Rivoluzione civile che comprendeva però anche Verdi e Idv + Sel) nel 2013)] 5 [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,6%]

Scelta Europea 1 [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,2%]

Fratelli d’Italia-AN[2,45 nel 2013] 4 [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,6%]

Io cambio 0,

Verdi 1 [errore commesso rispetto al dato definitivo 0,2%]

Italia dei valori 0,

Il dato è tratto/ Quasi/ Intanto certo il crollo dell’affluenza

dadorottoLe urne si chiuderanno alle 23. Subito dopo, appena possibile, redattrici, redattori, lettrici e lettori, ci comunicheranno i dati delle prime schede scrutinate per le europee. La nostra elaborazione che estende i dati parziali raccolti tenendo conto dell’andamento negli stessi seggi alle precedenti elezioni non ha nulla di statisticamente attendibile, è solo un gioco per ingannare l’attesa dei dati reali. Essa è relativa esclusivamente alla città di Como e si basa su schede reali e non su exit pool. I primi risultati del nostro campione saranno disponibili dalle 23,30.  In ciottà l’affluenza alla 23 dovrebbe attestarsi con una diminuzione del 20 % rispetto alle elezioni politiche del 2013.

In quale Europa è Como?/ Scoprilo con ecoinformazioni il 25 dalle 23,30

monarchiarepubblicaIl dato è tratto. Come di consueto ecoinformazioni si cimenta nel “gioco” dell’anticipazione dei risultati elettorali a pochi minuti dall’apertura delle urne. Collaboratrici e collaboratori del nostro giornale,  forniranno in tempo reale i risultati dello scrutinio delle prime schede in una serie di seggi campione nella città di Como. Lettori e lettrici possono partecipare al gioco fornendo fulmineamente via sms o mail i risultati delle prime 100 schede in un seggio, indicando i diversi partiti e i consensi avuti. Per giocare con noi a “il dato è tratto” contattate la redazione scrivendo a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Anche se in tutte le consultazioni precedenti a 30 minuti dall’inizio dello spoglio abbiamo avuto la “fortuna” di avvicinarci moltissimo al risultato finale, questa è la nostra prima volta alle europee e si tratterà davvero di un “gioco”. La presenza di tante formazioni politiche nuove e la difficoltà nel paragonare i risultati attuali a quelli delle consultazioni precedenti rendono  rischiosa ogni modellizzazione e i dati da noi forniti andranno considerati per ciò che saranno: estremamente parziali e incerti. Vi diamo tuttavia appuntamento on line domenica 25 maggio dalle 23, 30, quando sarà possibile avere il risultato delle primissime schede.  I risultati saranno visibili sul nostro blog, sulla nostra pagina facebook  e su twitter. Vi consigliamo di aggiornare frequentemente il post perché i dati verranno aggiornati frequentemente. Alle 24,  appena saranno disponibili dati veri il gioco si concluderà.

Europee/ Come si vota/ Tre preferenze, non tutte dello stesso sesso

votareeuropeeL’elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze. Nel caso di tre preferenze queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della terza preferenza.  I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Tutte le altre informazioni qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: