Anna Sacerdoti

Video/ Anna Sacerdoti/ 90 anni tra le stelle

per Anna SacerdotiAmici, astrofili, artisti, politici, poeti, giornalisti, insegnanti, donne e uomini che nella lunga vita di Anna Sacerdoti hanno imparato da lei a vivere anche quando le avversità sembrano vincere,  a vivere meglio e a lottare perché tutti vivano meglio, hanno riempito la Sala Stemmi del Comune di Como. Il video di un’intervista a Anna sulla sua adolescenza segnata dalla persecuzione razziale, le foto della sua vita amorevolmente raccolte dalla nipote Sara  e le testimonianze aperte dalla sorella Serena hanno commosso, ma anche dato la sensazione che si stesse, come lei avrebbe voluto, festeggiando insieme i suoi 90 anni. Già on line sul canale di ecoinformazioni i primi video. Presto on line  le foto e i video di tutti gli interventi del’incontro. Scarica o leggi on line il 504 di ecoinformazioni dedicato a Anna.

Già on line sul canale di ecoinformazioni altri video. Presto on line  le foto e i video di tutti gli interventi del’incontro.

 

ecoinformazioni 504/ Anna Sacerdoti

anna sacerdotiSarà in distribuzione venerdì 11 settembre alle 18 all’incontro per ricordare Anna Sacerdoti nella Sala Stemmi del Comune di Como il numero 504 di ecoinformazioni, interamente dedicato alla nostra amica Anna. Sfoglia on line la pubblicazione.

11 settembre/ Ricordo di Anna Sacerdoti

Anna sacerdotiAnna Sacerdoti, sopravvissuta alla barbarie nazista, nel 1962 fonda la Libreria Mentana. Sempre impegnata politicamente, si è prodigata con passione, rigore e apertura alle novità alla costituzione di una sinistra unita e plurale. Anna, fondatrice degli Astrofili lariani, ha partecipato alla stagione straordinaria dell’astronomia comasca quando Corrado Lamberti e Margherita Hack fondarono l’Astronomia, una delle riviste più prestigiose del settore. Ora è nuovamente tra le stelle che lei amava anche dipingere.
Appuntamento per un ricordo laico di Anna Sacerdoti venerdì 11 settembre alle 18 nella Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como.  In occasione dell’incontro sarà in distribuzione una pubblicazione di ecoinformazioni su Anna.[Foto Sara Sacerdoti]

Ciao Anna

neroAnna Sacerdoti, sopravvissuta alla barbarie nazista, nel 1962 fonda la Libreria Mentana. Sempre impegnata politicamente, si è prodigata con passione, rigore e apertura alle novità alla costituzione di una sinistra unita e plurale. Anna, fondatrice degli Astrofili lariani, ha partecipato alla stagione straordinaria dell’astronomia comasca quando Corrado Lamberti e Margherita Hack fondarono l’Astronomia, una delle riviste più prestigiose del settore. Ora è nuovamente tra le stelle che lei amava anche dipingere.

Per la sinistra a Como

 

associazioneperlasinistraÈ nata sabato 21 marzo con l’assemblea La primavera della sinistra, svolta alla Circoscrizione 6, l’Associazione per la sinistra di Como, un sodalizio che si propone di superare le barriere fra i vari raggruppamenti politici e di porre le basi per l’unità delle sinistre.

 

Un’assemblea di una cinquantina di persone, pochi i giovani, ha dato la vita alla nuova Associazione per la sinistra – Como. «Non potevamo più aspettare – ha detto la presidente onoraria Anna Sacerdoti – Il tempo è adesso. Speriamo che tutte le forze della sinistra riescano ad unirsi innanzitutto per difendere la Costituzione».

L’introduzione dei lavori e l’analisi della situazione economica e sociale attuale con le prospettive e le cause della nascita dell’associazione sono toccate a Giuseppe Calzati. In primo piano la crisi, della sinistra «per la prima volta non rappresentata in Parlamento», e quella economica. La neonata associazione si propone di essere un «luogo di confronto di analisi e proposta con la capacità di esprimersi in un linguaggio comprensibile alle classi popolari». Un associazione, non un partito, è stato rimarcato più volte, per trovare una via nuova al di là di vincolanti appartenenze e degli steccati che i vari partiti della sinistra hanno alzato fra di loro.

L’attenzione dei presenti si è concentrata poi sugli atti fondamentali della nascita dell’associazione con le relazioni, i dibattiti, e l’approvazione della Carta di intenti, spiegata da Nicoletta Pirrotta, e dello Statuto, illustrato da Marco Lorenzini. Eletto il Consiglio direttivo che eleggerà nella prima riunione il presidente, è stata acclamata presidente onoraria Anna Sacerdoti.

Un’assemblea all’insegna della tradizione della sinistra, con la presenza della bandiera rossa (priva di ogni altro simbolo o scritta), che ha però avuto elementi di novità, dal dibattito, meno scontato rispetto a quello delle riunioni di partito, al rinfresco finale con brindisi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: