Arci Sì al referendum 17 aprile

ecoinformazioni 534/ Per il Sì con Laria e il mare

534

Consegniamo ai lettori e alle lettrici un numero di 78 pagine con una parte ampissima dedicata alle ragioni del Sì al referendum del 17 aprile. Contiamo su di voi per diffonderlo a migliaia di persone. L’unico modo per contrastare la congiura del silenzio e le menzogne degli affaristi che inquinano ambiente e politica è controbattere con un’informazione ampia scientifica, affidabile e concreta. Noi siamo ambientalisti, quindi partiamo dai dati e li forniamo perché essi  servono a progettare utopie concrete. Siamo per la qualità dell’aria sempre più irrespirabile a causa della combustione e lottiamo per salvare la bellezza del mare ferito dalle trivelle e abbiamo saldamente i piedi per terra.  Di seguito l’editoriale Forza Laria di Gianpaolo Rosso del numero 534 del nostro settimanale che potete sfogliare on line e condividere con tutti vostri contatti.

(altro…)

Arci Sì/ Energia felice contro inquinatori e corruttori

banner-petrolio-scaduto
La lotta impari che ci contrappone alla lobby degli inquinatori che non esitano a corrompere l’ambiente e la politica è particolarmente dura. Ma la rete dell’Arci e la sua capacità di intrecciarsi con le positive realizzazioni di altre reti virtuose permette di contrastare affaristi, speculatori, corruttori e inquinatori.

Sul sito del circolo Arci Energia felice, animato da Mario Agostinelli, un’autorità indiscussa dell’ambientalismo scientifico italiano, sono molti i materiali particolarmente preziosi per sostanziare con contenuti ineccepibili la campagna per il Sì al referendum del 17 aprile.

Il sito di Energia felice è http://www.energiafelice.it/.

Tra i tanti materiali essenziali sono la descrizione del referendum a cura di Roberto Meregalli e la riflessione di Giovanni Carrosio sulla Transizione energetica in Italia. Tra strategia di conservazione e comunità emergenti. Con una postilla sul referendum del 17 aprile.

Sono disponibili su Arci-ecoinformazioni i video degli interventi all’iniziativa Lasciate stare il mare dell’Arci di Como del 30 marzo. Tra essi essenziali gli interventi di Mario Agostinelli e Roberto Fumagalli.

Altri materiali per la campagna.

 

%d