Casa della poesia Como

Più non sai dove il lago finisca

Locandina antologia 4 settembrePresentazione dell´antologia poetica, letture in italiano e in tedesco, con Donatella Bisutti, Rosa Maria Corti, Laura Di Corcia,  Andrea Tavernati e Wolfango Testoni, venerdì 4 settembre alle 18 nel Municipio di Menaggio, in via Lusardi 24, in occasione del gemellaggio  Menaggio Wolpertswende. Per informazioni e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com, Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

25 settembre/ Riti di seduzione

riti di seduzionePresentazione del volume (Nomos Edizioni 2013), l’autore Ottavio Rossani dialoga con Laura Garavaglia e Wolfango Testoni, con Rebecca Taio, flauto e violoncello, Leonardo Taio, viola, musiche di J.S. Bach, G.P.Telemann e Paganini, giovedì 25 settembre alle 20.45 nella Biblioteca dell’Associazione “G. Carducci” in via Cavallotti 7 a Como. Per informazioni Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

20 giugno/ Società di poesia

casa della poesiaacaryaDialoghi in versi tra poeti, venerdì 20 giugno alle 21.30 nella sede dell’associazione Acarya, in via Grandi 21 a Como, «un incontro tra poeti di Acarya e de La casa della poesia di Como per “dialogare” in versi e scambiarsi emozioni, per abitare insieme il linguaggio della poesia». Per informazioni e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com.

27 maggio/ Il riparo che non ho

fierro riparo che non hoPresentazione del libro di Giovannni Fierro (Le Voci della Luna 2011), che dialogherà con Laura Garavaglia, martedì 27 maggio alle 21 a Villa Olmo, via Cantoni 1, a Como.

 

«Una cosa molto bella nella poesia di Giovanni Fierro è il desiderio continuo, necessario come il respiro, di imparare – si legge nella prefazione di Claudio Damiani –. La cosa vista, la visione poetica, è sempre maestra. Ed è vista con tanta attenzione, e nettezza, e interezza, perché insegna. Parla a noi e ci dice: fai anche tu così. Si può imparare a far l’amore da una coccinella. Si può imparare anche da cose banali e quotidiane. Soprattutto si impara da cose vere, necessarie, evidenti. Come le nuvole ad esempio. Stanno lì, sono evidenti, e possono insegnare molto. Noi stessi ad esempio siamo come un proiettile sparato da un fucile, o un coriandolo lanciato dalla mano della notte. Abbiamo un volo breve ma assolutamente inevitabile e dato, predeterminato potremmo dire».

«In questa poesia filosofica, come è filosofica secondo me ogni poesia, la figura determinante è la similitudine prosegue Fierro –. La similitudine presuppone che fra le cose ci siano somiglianze, e è attraverso queste somiglianze che è possibile insegnare, e  imparare».

Per informazioni e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com. [md, ecoinformazioni]

Il Professor Fumagalli e altre figure

giampiero neriPresentazione del volume di Giampiero Neri che dialogherà con Wolfango Testoni e Laura Garavaglia, martedì 26 febbraio alle 21 all’Associazione “G. Carducci” in via Cavallotti 7 a Como, organizza La casa della poesia di Como. Ingresso libero (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: