Finmeccanica

Pecunia non olet/ Un affresco inquietante dell’industria italiana

Martedì 5 febbraio la libreria Ubik di Como ha ospitato Alessandro Da Rold, Francesco Vignarca, coordinatore della rete Disarmo e Luca Rinaldi giornalista Irpi e Corriere della sera, per la presentazione del libro Pecunia non olet: la mafia nell’industria pubblica. Il caso Finmeccanica [Alessandro Da Rold, Chiarelettere, 13,60 euro].

(altro…)

Il mercato della morte è il paradiso della corruzione

armiafferedistatoLa rivista Popoli,  il mensile internazionale e missionario dei gesuiti italiani, ha intervistato il 13 febbraio il pacifista comasco Francesco Vignarca che così commenta l’arresto di Giuseppe Orsi:  «Lo scandalo che ha travolto Finmeccanica non è una questione di singole persone corrotte. È il mercato degli armamenti che è corrotto in sé e vive sulla corruzione». [Leggi l’intervista di Enrico Casali sul sito di Popoli].  Guarda il video dell’intervento di Vignarca alla presentazione a Como del libro Armi, un affare di stato.

Dalla guerra preventiva alla prevenzione della guerra

Francesco Vignarca,  attivista da sempre del Coordinamento comasco per la Pace, autore insieme al giornalista dell’Espresso Michele Sasso e a Duccio Facchini di Armi, un affare di stato – soldi, interessi, scenari di un business miliardario [Chiare lettere, 2012, 240 pagg, 14 euro] ha svolto per Addio alle armi  del  Convegno Ai 4 venti – venerdì 23 novembre alla Libreria Feltrinelli di Como – un documentatissimo intervento sul traffico d’armi nel nostro paese  ricordando che le armi di distruzione di massa spesso impropriamente definite  “leggere” uccidono una persona al minuto, 500 mila l’anno. Anche Michele Sasso,  l’altro autore presente all’incontro ha sottolineato l’entità e le ramificazioni del business della morte evidenziando le tante connessioni con la politica corrotta e i boiardi di stato e citando come esempio emblematico il caso dell’ex assessore al Turismo della Giunta Formigoni Pier Gianni Prosperini.  Nel dibattito dal pubblico –  una cinquantina di persone i presenti-   è venuta la richiesta di approfondimento sul rapporto commercio di stato delle armi, malaffare e criminalità organizzata e sulla scelta dell’Italia di fornire armi a Israele, un paese in guerra. Guarda i video: introduzione di Mauro Oricchio e intervento di Francesco Vignarca (parte 1) , di Michele Sasso (parte 2), dibattito parti 3, 4, 5, 6(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: