Giacomo Cremona

22 maggio/ Arciwebtv/ Degustazione del miele

Dalle 11/ Dagli archivi ecoinformazioni, per la Giornata mondiale delle api, vi proponiamo la degustazione a cura di Giacomo Cremona, “ambasciatore del miele”, alla festa di Miledou del 30 giugno 2019. Tra gli assaggi anche il miele di acacia prodotto dagli alveari di Rebbio, seconda location di “Apicoltura solidale”, attivi da poche settimane ma già produttivi. Leggi l’articolo e guarda tutti i video sul blog del progetto Apicoltura solidale.

Gli altri programmi del 22 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Intrecci di parole

silvia magni intrecciCon l’introduzione, i saluti e i ringraziamenti della vicesindaca di Como Silvia Magni e, per il Coordinamento comasco per la Pace, di Giacomo Cremona, si aperta, nella sala della biblioteca di Como venerdì 6 giugno con un centinaio di partecipanti, la seconda edizione di Intrecci di Popoli con la serata  Intrecci di parole. Particolarmente intenso il monologo di Mohamed Ba che ha stigmatizzato la paura di tutto e persino di se stessi che è una delle motivazioni della diffidenza verso gli altri e del razzismo. Nella seconda parte dell’incontro, coordinato dal redattore di ecoinformazioni Andrea Quadroni, sono intervenute la giornalista Ilaria Sesana e Paola Rebughini (docente di Comunicazione interculturale). Quindi la parola è passata alle associazioni dei migranti con l’intervento della Consulta degli stranieri e un fuori programma con la lettura di una poesia in molte lingue. La serata si è chiusa con il rinfresco del commercio equo e solidale. Presto on line su Altra Como la registrazione video degli interventi. Guarda l’anteprima dell’intervento di Mohamed Ba.

6, 7 e 8 giugno/ Intrecci di popoli

BnlcL-ECcAAnFiDIl 6, 7 e 8 giugno andrà in scena a Como la festa delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale. L’appuntamento è Intrecci di popoli, festival giunto alla seconda edizione e organizzato da Comune di Como, dal Centro servizi per il volontariato e Diocesi, con il coinvolgimento delle comunità straniere del territorio e oltre sessanta associazioni. Leggi il programma

Dal 6 all’ 8 giugno Como ospiterà la seconda edizione di Intrecci di popoli. Tutti gli appuntamenti puntano ad un unico obiettivo: sensibilizzare la città sui temi della cooperazione internazionale, del gemellaggio e della migrazione, attraverso l’esperienza e l’operato delle associazioni di volontariato e di promozione sociale presenti sul territorio e la scoperta di altre culture e costumi.
«È un’occasione importante per Como – ha spiegato la vicesindaca Silvia Magni -. Quest’anno, per la prima volta, è stato costruito Verso Intrecci di popoli, un percorso d’iniziative per preparare la città ai temi del festival e allo stesso tempo dare visibilità e valorizzare il lavoro di rete fatto nel periodo precedente».
Fra le molteplici attività, per venerdì 6 giugno sera è stato organizzato un convegno in collaborazione con il Coordinamento comasco per la Pace: «Il titolo è Intrecci di parole, quando la comunicazione porta rispetto – ha detto Giacomo Cremona del sodalizio pacifista– è un argomento centrale nelle tematiche del festival. Il nostro intento è declinare quanto sarà discusso sul territorio».
Uno degli aspetti preminenti di Intrecci è l’accoglienza: «Ad oggi, – racconta Roberto Bernasconi, direttore della Caritas di Como – abbiamo accolto 55 profughi a Como; a fine maggio saranno sicuramente il triplo. Per questa ragione, il momento interreligioso di domenica sarà centrato sul tema dell’ accoglienza e dell’ospitalità».
Gianfranco Garganigo, presidente dell’Associazione del volontariato comasco, ha sottolineato la condivisione di un percorso «che dovrà puntare al coinvolgimento della città. Sarebbe bello riuscire a dare una continuità tangibile all’avvenimento, creare un solco in grado di restare anche nei mesi successivi».
Il festival è promosso dal Comune di Como, ufficio Relazioni internazionali, insieme con il Centro servizi per il volontariato comasco e alla Diocesi di Como, promotrice nel giorno di Pentecoste – che quest’anno ricorre domenica 8 giugno – della Festa dei popoli, il raduno delle comunità straniere cristiano-cattoliche e greco-cattoliche. Il programma di questa seconda edizione di Intrecci di popoli prevede attività per bambini e ragazzi, concerti, spettacoli teatrali, convegni, spazi culinari multietnici, laboratori dedicati allo sport (una novità rispetto allo scorso anno), spazi comuni di promozione delle associazioni e delle loro attività.
Non mancherà l’attenzione alle città gemelle Fulda in Germania, Tokamachi in Giappone, Nablus in Palestina e Netanya in Israele (gemellaggio quest’ultimo che festeggia dieci anni). Spazio sarà dato anche alle diverse attività che Como, Città Messaggera di Pace, svolge in ambito internazionale. [aq, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: