Liceo scientifico Giuseppe Terragni Olgiate Comasco

10 dicembre/ Diritti umani al Terragni

du2013Un grande plastico del Mediterraneo che  collega e non divide l’Europa dall’Africa, centinaia di foto di allieve, allievi, e del personale della scuola che ci hanno messo la faccia per i diritti dei migranti saranno l’avvio della Giornata dei diritti umani del liceo Terragni di Ogiate Comasco. Dalle 8 e per l’intera giornata di martedì 10 dicembre l’attività didattica sarà centrata sui diritti. Collaboreranno con gli e le insegnati a dare sostanza culturale e illustrare gli ideali, fortemente radicati nella Carta costituzionale e nella Dichiarazione universale dei diritti umani, insiti in questo tema che è parte importante dell’identità dell’istituto, una ventina di esperti di altissimo livello e volontari di associazioni, istituzioni, gruppi di azione per i Diritti umani attivi nel nostro territorio e nel mondo. Le allieve della 5f dell’istituto, giornaliste per un giorno, documenteranno sul sito della scuola le diverse conferenze che si svolgeranno  in contemporanea. 

Antimafie al Terragni

libera__A conclusione di un percorso di approfondimento che ha coinvolto quattro classi del liceo Terragni di Olgiate Comasco si è svolto venerdì 10 maggio nell’Aula magna del Terragni un incontro – introdotto dalla dirigente Erminia Colombo (video) – degli allievi e le allieve di sei classi della scuola con le volontarie di Libera Como  Giulia Chiechio e Adele Selva, Elena Simeti (Libera Lombardia), Rosa Tallarita (Coordinamento familiari delle vittime delle mafie). 

10 dicembre: «Possiamo sempre fare qualcosa»

facciataterragniCon le parole di Giovanni Falcone il liceo Terragni di Olgiate Comasco apre il 10 dicembre alle 8 l’undicesima giornata dei Diritti umani dell’istituto. Come consuetudine della scuola, che assegna all’educazione alla Pace e ai diritti umani un ruolo centrale  del progetto formativo, le lezioni saranno costituite da 22  conferenze che contemporaneamente interesseranno tutte le classi ciascuna delle quali seguirà due incontri dedicati ai diversi diritti da sviluppare nel nostro territorio e nel mondo.  Renderanno possibile l’iniziativa docenti portatori di importanti esperienze personali e di saperi acquisiti in organizzazioni di volontariato e di promozione sociale.  È prevista anche un’azione sul tema del femminicidio e  un gruppo di giovani giornaliste del Terragni documenterà sul sito della scuola l’intera giornata che vedrà anche la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti del liceo Giovio di Como.  Leggi il programma della giornata. 

Le strade delle armi al Terragni

Quasi cento persone la sera dell’11 novembre al liceo Terragni di Olgiate Comasco per Le strade delle armi con Francesco Vignarca della Rete disarmo, incontro di apertura  del Convegno Guerra e pace del Coordinamento comasco per la Pace.  (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: