Marco Belcastro

Luca Belcastro al Sociale/ Viaggi, riti, musiche, natura e solitudine

socile8luglioLunedì 8 luglio alle 18 al Teatro Sociale di Como appuntamento con Viaggi, riti, musiche, natura e solitudine, con Luca Belcastro, coordinatore dell’organizzazione indipendente Germina.cciones–Primaveras Latinoamericanas. Attivo nei paesi dell’America Latina dal 2007, Belcastro intende favorire, nell’ambito di tale progetto, una rete di rapporti cooperativi tra persone ed istituzioni culturali, creando occasioni e spazi d’incontro, di scambio e di formazione artistica (musicale, coreutica o visuale) e facendo così conoscere e sviluppare l’incredibile ricchezza e varietà culturale dei popoli latinoamericani. Presto on line articolo, video e foto di Alida Franchi. (altro…)

Voglio una cosa dirti

belcastrosocialeGrande successo al Sociale di Como per Marco Belcastro per la prima assoluta, il 6 aprile,  del suo Voglio una cosa dirti. Una composizione che segna la maturità artistica di un autore gentile e geniale, multiforme inventore di musica e poesia che qui prende spunto dal Cantico dei cantici nella traduzione poetica del gesuita spagnolo Alonso Schokel.  Grande intensità (visibilmente autobiografica) dei testi poetici, ma soprattutto musica acustica di grande livello, difficile da collocare in un genere ma legata piuttosto a un panorama, quello di un “mediterraneo arcaico” dominato da un filo continuo di drammatiche  “dissonanze armoniche”. (altro…)

A scuola con Fabrizio De André

Serata di parole e musica. Venerdì 25 febbraio, alle 21, Biblioteca comunale, Villa Ferranti, piazza Umberto I, Figino Serenza (CO). Partecipano Massimiliano Lepratti (formatore e saggista), Alessio Brunialti (giornalista) con alcuni brani di Fabrizio De André eseguiti da Marco Belcastro e Massimiliano Lepratti in occasione della presentazione del libro di Massimiliano Lepratti, De André in classe (edizioni EMI 2010), con la prefazione di Don Andrea Gallo. Leggi il seguito nella sezione  Da non perdere del blog di ecoinformazioni Appuntamenti.

Oltre 300 persone a “CORIandoli per ecoinformazioni”

Tante splendide voci  e  festosa  partecipazione del pubblico il 23 febbraio allo Spazio Gloria per CORIandoli per ecoinformazioni.

Il coro Le belle di note diretto da Mariateresa Lietti,  Macramè diretto da Marco Belcastro e Schiacciavoci diretto da Vittorio Liberti hanno regalato a ecoinformazioni e al pubblico una serata di spensierato impegno civile. Un concerto che si è concluso dopo più di due ore di spettacolo con una straordinaria esibizione di tutti e tre i cori inseme che  ha suscitato non solo gli applausi dei presenti, ma la loro partecipazione intensa e felice. Per ecoinformazioni una serata davvero spledida che ha permesso alla redazione di constatare con soddisfazione quanto ampia sia la condivisione del progetto di libera informazione a Como.

Se equivocò la paloma a “In alto mare”

Nell’intervento musicale di Francesco D’Auria, Maurizio Aliffi, Simone Mauri e Marco Belcastro al Convegno del Coordinamento comasco per la Pace domenica 13 dicembre è stata eseguita anche la lirica di Rafael Alberti Se equivocò la paloma. Di seguito il testo e la traduzione in italiano.

 

Se equivocó la paloma,

 se equivocaba

por ir al norte fue al sur

creyó que el trigo era agua

creyó que el mar era el cielo

que la noche la mañana…

que las estrellas rocío

que la calor la nevada

que tu falda era su blusa

que tu corazón su casa…

ella se durmió en la orilla tù, en la cumbre de una rama.  

Si sbagliò la colomba/ si sbagliava/  per andare verso nord andò a sud/  credette che il grano fosse l’acqua/  credette che il mare fosse il cielo/  che la notte il mattino… / che le stelle rugiada/  che il caldo la nevicata/  che la sua gonna fosse la sua blusa/  che il tuo cuore la sua casa… / ella s’addormentò sulla spiaggia/  tu, nella cima d’un ramo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: