Marco Belcastro

15 novembre/ ”Siamo passati di lì”: Marco Belcastro in concerto

44421193_2024388157807789_5502350648072470528_n.jpgGiovedì 15 novembre alle 20,30, al Teatro sociale di Como, Marco Belcastro presenterà al pubblico il suo ultimo album, ”Siamo passati di lì”. Accompagneranno l’artista:  Franco Parravicini  (chitarra, chitarra elettrica, chitarra saracena), Clara Zucchetti (batteria, percussioni, voce), Flaviano Braga  (fisarmonica, bandoneón), Silvia Cosmo (violoncello), Mario Arcari (oboe, corno inglese, sax soprano ). Testi e musiche sono opera dello stesso Belcastro, che eseguirà i nove brani con voce, chitarra e pianoforte.

Una notte da attraversare insonni per riposare nei profumi mediterranei, ascoltare il respiro della terra e gustare il silenzio di un’attesa. Un tempo pieno di paura e solitudine per chi viaggia per terra e per mare o è chiuso dentro una cella. Il nostro tempo e la nostra solitudine. Accade però che le vie si incrociano e le vite si confondono e allora può nascere una nuova possibilità, un giorno nuovo.

Il canto ce lo racconta, il suono ci culla e ci porta verso luoghi ed esperienze che riconosciamo familiari. Anche noi siamo passati di lì.

Posto unico a 15 euro+ 1,50 euro di prevendita.
biglietteria@teatrosocialecomo.it
Sito: http://www.teatrosocialecomo.it/events/event/marco-belcastro-in-concerto/

vai alla pagina Facebook dell’iniziativa

[AF, ecoinformazioni]

21 settembre/ Cantù/ Songs of Leonard Cohen

40898963_2244337875641246_8999463425935409152_o.jpg

Il 21 settembre del 1934, a Montréal, in Canada, nasceva uno dei più grandi artisti della nostra epoca: Leonard Cohen. Poeta, romanziere, viaggiatore e rubacuori, oltre che acclamato musicista e persona di forte, tormentata spiritualità, Cohen ha condensato la sua intensissima vita in un’altrettanto densa produzione artistica, interrotta soltanto poco prima della scomparsa nel novembre del 2016, all’età di 82 anni. (altro…)

“I’m your Man”: Belcastro e Poggioni con Leonard Cohen

2018-05-04 11.04.20 1.jpg

I grandi artisti non muoiono mai. Cinema e teatro piangono la recente dipartita di Ermanno Olmi, Paolo Ferrari e Paolo Taviani, fratello di Vittorio. Della riproducibilità tecnologica dell’opera d’arte ha diffusamente scritto Walter Benjamin già nel 1936 (Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, edito in Italia da Einaudi), nei suoi aspetti positivi e in quelli negativi. Non bisogna però dimenticarsi dell'”altro” modo per tenere viva la sensibilità poetica di chi non c’è “fisicamente” più, e cioè quella del tributo, mai identico alla versione originale dell’artista e della sua opera, ammesso di versione ne esista una sola, una “versione Alfa”  (e spesso non è così, o se ne è persa ogni traccia), mai però impoverito, perché ogni opera d’arte è frutto di contaminazioni e suggestioni, della somma di introspezione e di ispirazioni esterne, a volte trascendentali e mistiche, a volte materiali e sensoriali, a volte universali e a volte, viceversa, strettamente personali.

(altro…)

Dal 21 al 30 gennaio/ 10 anni in 10 giorni.. di Gloria!

manifesto-10-giorni«27 gennaio 2007: il cinema Gloria riprende vita e diventa Spazio Gloria. Gennaio 2017 festeggiamo i suoi dieci anni di vita con dieci giorni di eventi, uno per ogni anno. Dal 21 al 30 gennaio ci saranno musica, cinema, teatro, incontri con tanti artisti e tanti amici. Dieci anni in dieci giorni per rappresentare quel che sarà , se si potrà». È il messaggio del circolo Arci Xanadù, che dieci anni fa, riaprì la storica sala di via Varesina 72 a Como con un progetto di cinema post cinema che ha trasformato la sala in un luogo di aggregazione e in uno spazio polifunzionale, insomma in un polmone culturale per la città di Como. Non sono stati dieci anni facili, tanti i problemi, tra cui per primo l’avanzamento dei lavori di adeguamento imposti alla struttura la cui mole e  i cui costi sono lievitati nel tempo. Insomma, questi dieci giorni saranno importanti per festeggiare, ma anche per raccogliere la solidarietà e l’attenzione di chi non vuole che questo spazio chiuda per sempre.

Di seguito il programma completo della dieci giorni:

Sabato 21 gennaio ore 21.30deandre_2017
Dai diamanti non nasce niente – Tributo a Fabrizio De André. L’ormai tradizionale appuntamento musicale che vede la direzione artistica di Renato Franchi dell’Orchestrina del Suonatore Jones , e che per questa edizione vedrà sul palco anche il comasco Marco Belcastro,  il cremonese Giò Bressanelli, la Max Piro Band da Varese, gli Anklebiters da San Vittore Olona, Marco & Stefano da Busto Arsizio e Lorenzo Monguzzi, già voce dei Mercanti di Liquore, apprezzatissimo anche da solista, sicuramente uno dei migliori interpreti di De André. Ingresso 12 euro. Prevendite aperte per i soci Arci sul sito http://www.spaziogloria.com

Domenica 22 gennaio
ore 17 – L’ensemble musicale Micromega sonorizza dal vivo il film documentario Microcosmos di Claude Nuridsany e Marie Pèrennou**
ore 21 – In prima visione Silence di Martin Scorsese ad ingresso ridotto

orizzonti-inclinatiLunedì 23 gennaio ore 21
da Orizzonti inclinati recital: Due amici in cammino per la pace dal diario di Martin Luther King e Mahalia Jackson**
A seguire reading Belle storie africane letture a cura degli allievi del corso di teatro Orizzonti Inclinati**

taxi-driverMartedì 24 gennaio ore 21
Film evento. A 40anni dalla sua uscita nelle sale, di nuovo sul grande schermo solo per una notte: Taxi Driver di Martin Scorsese con Robert De Niro**

Mercoledì 25 gennaio ore 21
Show Cooking A cena con il presidente con Enzo D’Antuono e Max Pini. In contemporanea il reading Gola di Mattina Torre, interpretato da Peppino Luvrano, musiche e canzoni partenopee Vito Pagliarulo**

nebbiosiGiovedì 26 gennaio ore 21
anteprima: estratto dalla La Nebbiosa di Pasolini, regia Paolo Trotti. Adattamento Paolo Trotti e Stefano Annoni. Con Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri**
A seguire Potage live**mastandrea

Venerdì 27 gennaio ore 21
Film Tutti giù per terra, a seguire Alessio Brunialti e Stefano Annoni dialogano con Valerio Mastandrea**

7-grani-nanchinoSabato 28 gennaio ore 21
Ragazza di Nanchino, proiezione del docu-film racconto del viaggio dei 7Grani in Cina, a seguire 7Grani in concerto**

Domenica 29 gennaio ore 17.30 e 21
Proiezione del film di animazione Le stagioni di Louise di Jean-François Laguionie. Ingresso ridotto.

Lunedì 30 gennaio ore 21
i Lunedì del Cinema: omaggio a Pablo Neruda. Proiezione di Neruda di Pablo Larraín e workshop/reading con Allineamenti

** Ingresso libero con sottoscrizione

Maggiori informazioni e contatti su www.spaziogloria.com

11 febbraio/ Voglio una cosa dirti

vogliounacosadirtiveroGiovedì 11 febbraio Marco Belcastro  alle  21  presenterà al Teatro Comunale San Teodoro in via Corbetta 7 a Cantù  il suo nuovo album Voglio una cosa dirti. Il Cantico dei Cantici con Marco Belcastro (voce, chitarra, organetto diatonico), Simone Mauri (clarinetto basso, Alberto Morelli armonium, percussioni, voce, kanjira, sonagli, flauto bansuri, piffero, duduk, salterio, conchiglia), Franco Parravicini (arrangiamento, chitarra acustica, chitarra portoghese, chitarra elettrica, saz, adungo, basso), Clara Zucchetti (voce, percussioni, tamburo a cornice,
vibrafono).  Interverranno anche Barbara Seppi, Girolamo Pugliesi e Piero Mazzoli.
Ingresso a offerta libera.
Info: maddalena.massafra@mondovisione.org,
www.teatrosanteodoro.it

 

13 dicembre/ Terra di confine

terra di confine d'altrocantoConcerto dei D’AltroCanto, di presentazione del nuovo cd Terra di confine. Tra musica popolare e canzoni d’autore, sabato 13 dicembre dalle 17.30 alla Libreria Colombre, in via Plinio 27 a Erba.

 

«Questo cd è il risultato di un’incursione che il gruppo di musica popolare D’AltroCanto ha intrapreso da qualche anno nell’universo pressoché infinito della canzone d’autore – precisa la presentazione –. Come si può immaginare dal titolo, il lavoro è il frutto di una lunga e a volte tormentata riscoperta di canti che si caratterizzano per una forte ispirazione popolare, sia nell’impianto musicale sia soprattutto nei testi, intrisi di immagini simboliche riprese da narrazioni popolari così cariche di miti da potersi ritenere inscritte nell’inconscio collettivo. Le registrazioni vedono anche la presenza di amici musicisti ospiti importanti quali Maurizio Aliffi, Francesco D’Auria, Giovanni “Gianda” Bedetti (che ha curato interamente registrazioni e mixaggio dei brani) e, nel brano che chiude il cd, i cori Macramè e La Scatola di Cachi dell’Itc “Caio Plinio” e del Liceo Scientifico “P. Giovio” di Como, diretti dal maestro Marco Belcastro». [md, ecoinformazioni]

Un concerto per Anna

IMG_20140208_191357Nel foyer del Sociale gremito, sabato 8 febbraio al Concerto per 24 bambine lontane, dedicato a Anna Giamminola, la musica di Marco Belcastro, Simone Mauri e Flaviano Braga, introdotta per l’associazione Qui le stelle che ha organizzato l’iniziativa da Adriana Pelliccia e Rosa De Rosa, ha entusiasmato il pubblico con applausi scroscianti e  grande partecipazione. Guarda il video di ecoinformazioni di Luchin di Víctor Jara.

Concerto per 24 bambine lontane

080214 concerto per 24 bambine lontaneUn concerto per Anna, sabato 8 febbraio alle 18 nel Foyer del Teatro Sociale di Como in piazza Verdi con Marco Belcastro (voce, chitarra, organetto diatonico), Simone Mauri (clarinetto basso), Flaviano Braga (fisarmonica), organizzato da  Qui le stelle.

Viaggi, riti, musiche, natura e solitudine/ America Latina al Sociale

lucabelcastrosocialeTrasferitosi in America Latina nel 2007, Luca Belcastro ha concluso a Como l’8 luglio nel foyer del Teatro Sociale di Como, sua città di origine, il tour italiano di presentazione di tre opere edite da Moretti & Vitali Sacbeob. Scritti latinoamericani novembre 2009 – marzo 2010, Diario sudamericano. Viaggio tra riti, musica e cultura e Abel Soledad, oltre che del progetto di cui è promotore: Germina.Cciones – Primaveras latinoamericanas  [germinazioni – primavere latinoamericane], nato per dare occasione all’arte latinoamericana di “germogliare” in un terreno fertile e fiorire attraverso scambi e contatti tra musicisti, artisti visivi, coreografi, danzatori ed attori teatrali. [Presto on line il video dell’incontro] (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: