Patrizia Baitieri

Rinnovato il contratto per 1500 operai agricoli comaschi

spiga di granoÈ stato sottoscritto a Roma da Fai, Flai e Uila con Confagricoltura, Coldiretti e Cia il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti con decorrenza 1 gennaio 2014. Il rinnovo interessa un milione di lavoratori in Italia e 1500 in provincia.

«Si tratta di un risultato importante – commenta Patrizia Baitieri, segretaria Flai Cgil Como – ci sarà un aumento salariale pari al 3,9% per il biennio 2014-2015 in due tranche da 2,1% e 1,8%. Su una retribuzione media di 1.300 euro mensili si avrà a regime un aumento di circa 50 euro per quattordici mensilità. Inoltre è stata rafforzata l’esigibilità dei contratti provinciali di Lavoro. In tema di welfare contrattuale, è stato aumentato di un giorno il permesso per i padri in occasione della nascita e adozione dei figli. È stato anche ottenuto un periodo di aspettativa oltre il comporto per i lavoratori affetti da patologie oncologiche. Il rinnovo vede l’inclusione anche dei lavoratori della manutenzione del verde». «Gli addetti in provincia – conclude Baitieri – sono prevalentemente occupati nelle aziende florovivaistiche e di gestione del verde nonchè nei molti agriturismi aperti nella nostra provincia. Vi sono inoltre diversi lavoratori agricoli comaschi impiegati anche nel cantiere Expo». [aq, ecoinformazioni]

Flai Como: rieletta segretaria Patrizia Baitieri

1070074_4469405953224_1869589934_n (1)Il direttivo della Flai provinciale ha rieletto segretaria per il secondo mandato Patrizia Baitieri

«Il nostro è un territorio prevalentemente montano, a forte rischio idrogeologico – ha spiegato Baitieri nella relazione introduttiva – è necessaria da parte di Regione e Provincia una maggiore attenzione alla cura dei boschi e delle foreste. Negli ultimi anni i lavoratori, tutti assunti con contratti stagionali, si sono ridotti a poche unità: 8 i dipendenti dell’Ersaf, una decina quelli del Consorzio forestale Lario Intelvese. E, anche quest’anno la regione taglierà le risorse del 15%. Bisognerebbe, invece, trovare il modo per sbloccare i 18 milioni di euro che la Provincia ha in cassa».
Il ritorno dei giovani all’agricoltura è un fenomeno significativo per la nostra provincia: «268 aziende su 2621 sono gestite da giovani agricoltori; esse stanno creando occupazione non solo nella floricoltura ma anche nei settori più tradizionali come quello vitivinicolo e lattiero caseario».
In questi quattro anni sono stati rinnovati tutti i contratti dell’industria alimentare: «Abbiamo realizzato – continua Baitieri – l’Ente bilaterale agricolo delle provincie di Como e Lecco che si occuperà di sicurezza sul lavoro e dell’erogazione di prestazioni contrattuali a carattere mutualistico a favore dei lavoratori agricoli».
«La Flai – conclude la segretaria – è passata da essere una micro categoria che rischiava la chiusura per accorpamento, a una categoria complessa e rappresentativa del mondo del lavoro comasco». [aq, ecoinformazioni]

Mafie agroalimentari a Cantù

criticalFolla di appassionati del vino “pulito” e di qualità alla quinta edizione del Lario critical wine a Villa Calvi a Cantù il 12 maggio (video 1, 2, 3, ). Interesse e attenzione alle ampie spiegazioni date dai vignaioli presenti, ma anche impegno contro le mafie con il dibattito, seguito da più di cinquanta persone, Le infiltrazioni mafiose nella filiera agroalimentare, l’incontro, introdotto da Michele Donegana (video) di ecoinformazioni, con Andrea di Stefano (video), direttore di Valori, e Patrizia Baitieri (video), segretaria della Flai Cgil. Presente anche il sindaco di Cantù Claudio Bizzozero (video) che ha portato il saluto e ha confermato l’impegno dell’amministrazione canturina sul tema. Dopo le relazioni alcuni interventi hanno permesso ai relatori di approfondire ulteriori questioni. Presto on line altri video  dell’iniziativa.

« I lavoratori della Carnini non ci stanno!» mercoledì 4 luglio sciopero di 2 ore

«L’assemblea dei lavoratori della Carnini riuniti oggi 25 giugno nella sede di Villaguardia – scrivono in un comunicato Flai Cgil e Fai Cisl – non condivide la decisione comunicata da Parmalat nell’incontro tenutosi lo scorso venerdì 22 giugno presso il ministero dello Sviluppo economico (MISE) di chiudere le produzioni. La Carnini e’ un azienda che all’interno del gruppo Parmalat ha sempre avuto ottime performances, una buona redditività ed efficienza produttiva» (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: