La Giornata della donna

Molte le iniziative in tutta la provincia per ricordare il vero significato dell’8 marzo occasione di lotta per l’affermazione di diritti. Gli eventi iniziano venerdì 7 e continuano fino al 14 marzo.
Le iniziative e gli incontri per ricordare la Giornata internazionale della donna inizieranno fin da venerdì 7 marzo.
Alle 21 allo Spazio Retroscena in viale Risorgimento 22 a Como, per la rassegna Ombre di donna in 3 monologhi dell’associazione Nuove comparse, andrà in scena Clitemnestra o del crimine con Fabiana Salvadè. L’ingresso sarà gratuito. Per informazioni tel. 031.3371833, Internet www.spazioretroscena.it. Lo stesso giorno, dalle 21 alla libreria Ubik in piazza San Fedele a Como, verrà presentato il progetto di Wawoto kacel (Camminiamo Insieme), una cooperativa di donne ugandesi che realizzano prodotti con l’utilizzo di cortecce e semi e sono impegnate in attività di mutuo aiuto tra persone bisognose. Per informazioni tel. 031.308833. Sempre venerdì 7 marzo alle 21 la biblioteca comunale di Lambrugo organizza nella Sala consiliare una serata di proiezioni video, informazioni e confronto con le Donne in nero con interventi di Celeste Grossi e Manuela Serrentino.
Per sabato 8 marzo il Coordinamento comasco della Marcia mondiale delle donne contro le guerre le violenze la povertà sarà presente a Como con un volantinaggio dalle 13.30 all’ospedale S. Anna e dalle 15 con una presenza colorata in piazza S. Fedele. Per sostenere il diritto delle donne all’autodeterminazione e l’applicazione della 194. Per chiedere il pieno sostegno alle attività dei consultori pubblici, l’impegno a garantire il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza, un piano rinnovato di educazione sessuale nelle scuole, l’impegno ad estendere anche in Lombardia metodi alternativi, meno dolorosi e costosi, della tradizionale interruzione volontaria di gravidanza. Alle 20.30 le esponenti della Marcia volantineranno allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como dove il circolo Arci Xanadù e il Senato delle donne hanno organizzato dalle 20.30, La cittadinanza delle donne: Utopia o Diritto? Alle 21 verrà proiettato Se potessimo cambiare il finale, un documentario sulla violenza sessuale di Minnie Ferrara e Alessandra Speciale, seguito da un dibattito sulla legge 194 e le violenze sulle donne, nel quale interverranno Cecilia Zoffoli del Soccorso violenza sessuale, Raffaella Vimercati dei consultori Asl milanesi e il giudice dei minori Massimo Croci. Dalle 23 la serata continuerà con il dj set Reggae for ladies.
A Cantù l’8 marzo dell’Aspem, dello Spazio donne e de Il ponte sarà alle 20.30 al salone dell’Oratorio San Paolo in via Fiammenghini 14 e offrirà la proiezione di un film, musiche e dolci.
Sabato 8 e domenica 9 marzo in un centinaio di piazze comasche con un contributo minimo di 13 euro sarà possibile sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, i servizi sanitari e sociali dedicati alle persone affette da questa malattia, finanziando Donne oltre la sclerosi multipla, un progetto per informare e coinvolgere le donne colpite dalla malattia nei diversi ambiti della vita lavorativa, sociale familiare. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione italiana sclerosi multipla. Per informazioni tel. 336.354002, e-mail eventicomo@aism.it.
Domenica 9 marzo alle 16.30 alla sala dell’Associazione anziani di San Siro verrà assegnato il premio Claudia Mora per i diritti e la dignità delle donne. Interverrà Jerta Zoni, di Telefono donna Como. L’iniziativa è stata organizzata dal circolo Arci Settima generazione. Per informazioni tel. 0344.41068, e-mail settimagenerazione@alice.it.
Venerdì 14 marzo infine, secondo appuntamento con La cittadinanza delle donne: Utopia o Diritto? organizzato dal Senato delle donne e dal circolo Arci Xanadù al circolo Arci Xanadù di Como in via Varesina 72. Alle 21 verrà proiettato Il Cerchio di Jafar Panahi [Iran, 2000 – 90 minuti] e alle 22.30 10 donne eccellenti. Dalle 23 musica e poesia con Cristina Quadrio e Pia Mazza. [Francesco Vanotti, ecoinformazioni]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: