L’approvazione a Como delle nuove aree di rispetto cimiteriali e dei corsi d’acqua minori

«Sono stati rimossi gli ultimi strumenti di tutela del territorio» così dichiara Mario Lucini, consigliere comunale del Pd, dopo l’approvazione a Como delle nuove aree di rispetto cimiteriali e dei corsi d’acqua minori.

Dopo l’approvazione della delibera che ridefinisce le zone di rispetto dei corsi d’acqua minori, permettendo la diminuzione delle stessa da 10 a 4 metri, e la definizione delle nuove fasce di rispetto cimiteriali, che possono ora diminuire da 100 a 50 metri, si aprono nuove prospettive urbanistiche per il capoluogo lariano. Como ha una popolazione residente di 83 mila persone ma un piano regolatore che prevede una popolazione massima di ben 118mila abitanti, un terzo in più. In quest’ottica la “liberazione” di nuove aree può portare ad una crescita degli insediamenti abitativi abbastanza rilevante.
Una possibilità concreta dato che nelle fasce di rispetto erano già stati definiti gli azzonamenti prevedendo anche delle aree edificabili. Una scelta che non era stata condivisa dalle opposizioni in consiglio comunale che su questo avevano proposto delle osservazioni che non sono state prese in considerazione.
Per Mario Lucini, consigliere comunale del Pd, «tutto questo non rientra in un programma organico di ampio respiro. Anche la maggioranza ormai disconosce questo piano regolatore». «Gli unici strumenti di tutela rimasti per cercare di contenere questo piano troppo permissivo – ha aggiunto il consigliere Pd – erano le zone di rispetto cimiteriale e le fasce di rispetto dei corsi d’acqua che ora sono stati rimosse».
Tutto ciò mentre, entro il 2009, Palazzo Cernezzi dovrà approvare il Piano di governo del territorio che servirà a regolamentare lo sviluppo cittadino, ma pare che si sia ancora in alto mare.
Il primo cittadino Stefano Bruni, come da affermazioni riportate dalla stampa locale, ipotizza una Como come centro residenziale satellite del capoluogo lombardo, la cui città murata diventi un grande centro commerciale all’aperto, un’ipotesi scartata decisamente da Lucini per cui «il capoluogo lariano deve cercare di avere una sua identità, altrimenti si rischierebbe di perdere un patrimonio ed un storia con una solida valenza culturale». [Michele Donegana, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: