Politica

”Per amore di Zoe”. Storie di ragazze ”non” italiane

48427013_493622071148675_219345543174815744_n.jpg

Progetti come ” Per amore di Zoe”, il documentario – prodotto dalla Cgil di Como, promosso da Diogene, inserto de La Provincia dedicato al non-profit, e girato dalla troupe di Dario Tognocchi –  meritano di far parlare di sé. O meglio: meritano di parlare ”per sé”, attraverso le voci delle giovani protagoniste. È quanto è avvenuto la sera di martedì 18 dicembre in uno Spazio Gloria gremito di persone, intervenute a condividere la testimonianza di queste alunne del liceo Teresa Ciceri. Testimonianza a cui è seguito un animato dibattito sulla (anzi, sulle) identità di persone che, parafrasando ”contromano” Gaber, si sentono (chi più, chi meno, chi non solo) italiane, ma, per fortuna o (più spesso) purtroppo, non lo sono. (altro…)

17 novembre/ Parliamo di una Como diversa. Laboratorio politico

45901939_2062058247212829_4094625273713000448_n.jpg

Inizia sabato 17 novembre ad Albate, con una giornata di ascolto, di studio e di confronto, aperta a tutti e tutte, il percorso verso “una Como diversa” proposto da alcune organizzazioni politiche della sinistra – Articolo Uno Mdp, Possibile, Sinistra Italiana e Socialisti in Movimento – che hanno scelto di essere parte attiva nel processo di costruzione di un’alternativa per la Città di Como. L’incontro si svolgerà dalle 9,45 alle 17,30, nella Sala ”Felice Villa” dell’Unione circoli cooperativi, in via Canturina 202 (zona Albate), e ha l’obiettivo di mettere a fuoco il “valore” che le risorse della Città potrebbero avere in un quadro politico diverso dall’attuale. (altro…)

Trasferimenti dal centro migranti di Como: il commento della Caritas diocesana

logo-caritas-comoMartedì 11 settembre, settanta migranti ospitati presso il Centro di accoglienza di via Regina a Como sono stati trasferiti. I luoghi di destinazione sarebbero gli hub di Torino e Bologna. Sul merito, attraverso il suo direttore, interviene la Caritas diocesana che, da due anni, collabora con la Croce Rossa, la quale gestisce il campo su mandato della prefettura. (altro…)

12 luglio/ Osnago/ Migranti politici o migranti economici? Diritto di cittadinanza o respingimenti?

volantino 12 luglio Loco

Giovedì 12 luglio al circolo Arci La Lo.Co. di Osnago (Lc), grazie a una collaborazione tra Liberi e Uguali – Lecco e Arci Lombardia, Lecco e Como si terrà una serata di approfondimento sul tema delle migrazioni, con Filippo Miraglia, della segreteria nazionale di Arci e promotore della campagna “Ero straniero”, e Raffaele Masto, scrittore e giornalista di Radio Popolare nonché esperto di Africa. (altro…)

Manifesti abusivi di Casa Pound contro i senza fissa dimora

nazicestino

Nella nostra città questa notte alcuni militanti di Casa Pound, fascisti del terzo millennio come amano definirsi, hanno affisso dei manifesti abusivi atti ad alzare la tensione nei confronti dei senzatetto che da alcuni mesi passano la notte nello spazio sotto il portico della Chiesa di S. Francesco. (altro…)

“Nazitalia”: il fascioleghismo genera mostri

Dichiarazioni aggressive, omofobe e razziste,  minacce non troppo velate a personalità o gruppi vulnerabili, pareri gratuiti su questioni che esulano dal suo ambito di competenza, pubblica adozione di simbologie di estrema destra: da poco nominato Ministro degli interni, il leader della nuova Lega ultranazionalista – è certamente in grado di mantenere alta l’attenzione nei suoi confronti e presentarsi come uomo forte (forse l’unico) di un governo nel quale, in principio, rappresentava i vincitori di minoranza. Sullo sfondo, intanto, c’è il vasto, complesso e a tratti inquietante retroscena dei fascismi contemporanei che, complici la crisi europea e una prolungata e colpevole disattenzione politica e civile, aspettavano il momento propizio per uscire allo scoperto. (altro…)

“Dawla”/ Gabriele Del Grande indaga sullo Stato islamico


DSCN1499.JPG

Invitato all’oratorio di Sant’Orsola (viale Lecco 125) la sera di martedì 12 giugno in un incontro organizzato da Caritas Como, Symploké, Ipsia Como, Coordinamento comasco per la Pace, Paoline Como e “Il Settimanale della diocesi di Como”, Gabriele Del Grande ha riempito la sala con un pubblico di un centinaio di persone. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: